• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Corte dei Conti: Liguria, sanità in affanno e ritardi sul PNRR

 
Corte dei Conti: Liguria, sanità in affanno e ritardi sul PNRR

Corte dei Conti: cresce il disavanzo sanitario in Liguria. Ritardi sul PNRR e aumento della mobilità passiva. Calano gli infermieri

Cala il debito della Regione Liguria, ma restano delle criticità nei conti, in particolare in ambito sanitario. È quanto emerso nel corso del giudizio di parificazione del bilancio della Regione Liguria da parte della Corte dei conti. L’organo di controllo di contabilità pubblica attenziona principalmente il dossier della sanità ligure, costruito con i dati di fonte regionale, o diretta o attraverso AGENAS.

La Corte dei Conti evidenzia i ritardi nella realizzazione delle opere finanziate con i fondi del PNRR, in particolare in ambito sanitario. Cita in particolare la dilazione dei tempi nella costruzione delle nuove case e degli ospedali di comunità: solo per 12 si sono chiusi i lavori. Alla voce sanità si registra un aumento complessivo del 14,2% dei costi. Peggiora quindi il capitolo della spesa sanitaria: il disavanzo è di 112,4 milioni.

Mobilità sanitaria in aumento: +46% in 4 anni

In particolare, continua ad aggravarsi il saldo negativo della mobilità extra-regionale (74,63 milioni nel 2024, rispetto ai 69,52 del 2023 ed ai 51,49 del 2022), "evidenziando”, dice il dossier, “la necessità di interventi strutturali per migliorare l'attrattività del sistema. Le perdite delle aziende sanitarie, in peggioramento, confermano l'insufficienza delle misure di contenimento adottate". Nel 2024, i liguri che sono andati a farsi curare fuori regione sono aumentati del 7%, secondo il dossier. Il confronto tra i dati del 2024 e del 2020 rileva un incremento del 46%, per un costo che si traduce, per le casse regionali, in 74 milioni e 629mila euro.

Personale in calo: persi oltre 200 infermieri in un anno

Il dossier sanitario tocca anche il deficit finanziario delle aziende sanitarie e ospedaliere, che la Regione è riuscita a ripianare, come viene riconosciuto dalla Corte del Conti, ma che rappresenta un “elemento di fragilità”. Infine, la Corte dei Conti rileva, tra le criticità più rilevanti, la carenza cronica del personale sanitario, infermieri in primis. Dal 1° gennaio 2024 al 1° gennaio 2025, gli infermieri in Liguria sono scesi da 10.798 a 10.587: in un anno 211 in meno, e questo nonostante le assunzioni.

Redazione