.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Congresso Geoscienze 2025: ricerca, clima e sostenibilità

 
Congresso Geoscienze 2025: ricerca, clima e sostenibilità
Redazione

Padova si conferma uno dei principali centri italiani per le scienze della Terra, ospitando nel settembre 2025 il Congresso nazionale congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) e della Società Geologica Italiana (SGI).

Congresso Geoscienze 2025: ricerca, clima e sostenibilità

L’evento si sta tenendo (dal 16 al 18 settembre) presso il Padova Congress, con una tavola rotonda pubblica il 15 settembre, che ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali, ministeriali e rappresentanti della Protezione Civile. Circa mille ricercatori e professionisti italiani e internazionali presenteranno oltre 1100 studi scientifici. Il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, che conta circa 75 docenti e tecnici, 30 dottorandi e 25 assegnisti di ricerca, è uno dei principali motori scientifici dell’evento.

I temi trattati coprono un ampio spettro di questioni ambientali e sociali di grande attualità, dal cambiamento climatico al dissesto idrogeologico, dalla gestione sostenibile delle risorse naturali alla ricerca spaziale applicata alle scienze della Terra. Particolare attenzione sarà dedicata ai rischi naturali come terremoti, frane, desertificazione, innalzamento del livello del mare e consumo del suolo, oltre all’estrazione e utilizzo responsabile delle materie prime critiche, fondamentali per le tecnologie verdi e la transizione energetica.

Il Congresso di Padova si inserisce nel più ampio quadro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, puntando a rafforzare il contributo delle geoscienze nel raggiungimento di diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). In particolare, le ricerche e le applicazioni presentate mirano a sostenere la lotta ai cambiamenti climatici (SDG 13), la gestione sostenibile dell’acqua e del suolo (SDG 6 e 15), la promozione di infrastrutture resilienti e la riduzione dei rischi naturali (SDG 9 e 11).

A breve termine, il congresso intende poi contribuire a stimolare la collaborazione tra università, enti pubblici, industria e organizzazioni non governative per affrontare insieme le emergenze ambientali più urgenti. A medio e lungo termine, si punta a consolidare Padova come polo di eccellenza per la formazione di nuove competenze interdisciplinari e per lo sviluppo di tecnologie applicate alla sostenibilità territoriale, come la geotermia innovativa e la gestione integrata delle risorse. L’obiettivo finale è, infine, il trasformare fattivamente le geoscienze da disciplina accademica a strumento strategico di policy e pianificazione.