.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Horizon Europe e il futuro dell’Europa

 
Horizon Europe e il futuro dell’Europa
Redazione

Horizon Europe è il programma dell’Unione Europea che finanzia progetti di ricerca e innovazione nel periodo 2021‑2027. È pensato per rendere l’Europa più competitiva dal punto di vista scientifico e tecnologico, ma anche per rispondere alle sfide dell’attualità e del prossimo futuro.

Horizon Europe e il futuro dell’Europa

Secondo il portale FIRST (Finanziamenti per l’Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico), il budget totale è di 95,5 miliardi di euro, dei quali 90,1 miliardi provengono direttamente dal bilancio dell’Unione, mentre i restanti 5,4 miliardi arrivano da NextGenerationEU, il fondo europeo per la ripresa post‑pandemia.

Per il 2025 Horizon Europe mette a disposizione 7,3 miliardi di euro per sostenere progetti in settori considerati prioritari, come l’intelligenza artificiale, le tecnologie green, le energie rinnovabili e le soluzioni digitali per la salute e l’ambiente.

Il programma è organizzato in tre “pilastri” principali:

1. Excellent Science (Scienza d’eccellenza), che include il Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council, ERC) e le Azioni Marie Skłodowska‑Curie (MSCA) per la mobilità e formazione dei ricercatori. 2. Global Challenges and European Industrial Competitiveness (Sfide globali e competitività industriale), con sei cluster tematici come salute, clima, alimentazione, digitale e mobilità sostenibile.
3. Innovative Europe (Europa innovativa), che sostiene innovazioni ad alto impatto e startup attraverso strumenti come l’EIC, European Innovation Council.

Per l’Italia, Horizon Europe è una grande occasione, ma ci sono ancora margini di miglioramento. Secondo l’APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea), tra il 2021 e il 2024, il nostro Paese ha ottenuto 3,76 miliardi di euro, pari all’8,70% del totale europeo. Tuttavia, il tasso di successo delle proposte italiane è 15,88%, inferiore alla media UE (18,89%), e l’Italia coordina meno progetti rispetto ad altri Paesi (11,65% contro il 16,32% europeo).

In sintesi, Horizon Europe offre all’Italia l’opportunità di finanziare idee innovative, rafforzare la collaborazione tra enti pubblici e privati e contribuire attivamente agli obiettivi comuni dell’Unione. Per sfruttare al meglio questa opportunità, sarà fondamentale aumentare la qualità dei progetti presentati, puntare di più sul ruolo di coordinator nei consorzi internazionali, e coinvolgere anche le regioni e gli attori che finora hanno partecipato meno.