Un innovativo sistema basato sull'intelligenza artificiale, PANDA (acronimo di Pediatric AI Navigation and Decision Assistant), ha iniziato il suo primo progetto pilota presso lo Schneider Children's Medical Center of Israel di Petah Tikva, segnando il primo dispiegamento clinico del suo genere in Israele. Il progetto è progettato per fornire ai pediatri un supporto immediato per le decisioni cliniche sulla base dell'ampio database di protocolli interni dell'ospedale.
L'intelligenza artificiale aiuta i pediatri israeliani per le loro decisioni cliniche
Il dottor Shai Yitzhaki, pediatra e consulente per l'innovazione sanitaria presso lo Schneider, ha spiegato che PANDA è stato sviluppato in risposta alle sfide quotidiane affrontate dai pediatri che navigano in oltre 600 protocolli clinici nelle unità dell'ospedale. Fino ad ora, l'individuazione delle giuste linee guida per il trattamento richiedeva ricerche manuali che richiedevano molto tempo, rallentando potenzialmente la terapia intensiva. Il nuovo sistema consente ai medici di porre domande cliniche in linguaggio libero e di ricevere risposte immediate tratte esclusivamente dai protocolli interni di Schneider.
"Abbiamo costruito uno strumento nato dalla realtà quotidiana dei pediatri - ha detto Yitzhaki -. Il sistema ci consente di ricevere immediatamente risposte qualificate alle domande cliniche dalla base di conoscenze dell'ospedale, fornendo così ai bambini il trattamento più accurato. Il sistema consente l'uso dell'intelligenza artificiale in modo responsabile e informato ed è strutturato in modo che i medici possano fidarsi".
Si prevede che il progetto pilota di Panda si espanderà attraverso la rete di 14 ospedali e 1.600 cliniche di Clalit, la più grande delle organizzazioni di servizi sanitari statali di Israele, fondata nel 1911 e che fornisce prestazioni a 4,6 assicurati.
La tecnologia alla base di PANDA, chiamata Retrieval-Augmented Generation (RAG), garantisce che le risposte siano rigorosamente basate sui protocolli locali dell'ospedale. Durante lo sviluppo, i pediatri hanno compilato oltre 500 domande cliniche, con più di 100 risposte di riferimento assegnate per garantire la qualità. I medici senior si sono uniti al team clinico per supervisionare l'implementazione e la formazione.
Il progetto ha richiesto circa nove mesi dalla collaborazione iniziale all'implementazione clinica.
Il sistema è stato sviluppato in collaborazione con Clalit Innovation, la divisione innovazione del più grande fornitore di servizi sanitari, e servirà da base anche per future iniziative sviluppate grazie all'intelligenza artificiale.
Il dottor Rotem Gershon, esperto di intelligenza artificiale e che opera in Clalit Innovation, ha detto che, visto il successo di PANDA, gli sviluppatori hanno ricevuto diverse richieste da ospedali e cliniche ambulatoriali, che da medici, per implementare strumenti simili.
"Il nostro obiettivo - ha aggiunto Gerson - è sviluppare e distribuire gradualmente i chatbot PANDA in tutta l'organizzazione: per altri ospedali, strutture ambulatoriali e diverse specialità mediche. Parallelamente, l'infrastruttura gen-AI che abbiamo costruito per PANDA è già utilizzata per accelerare altri strumenti gen-AI progettati per migliorare l'assistenza ai pazienti".
PANDA combina l'intelligenza artificiale generativa avanzata con una rigorosa supervisione medica, evitando che possa avere quelle che vengono definite allucinazioni o che fornisca risposte inesatte.
"Investiamo grandi sforzi - ha aggiunto Gersone - per garantire che le risposte fornite da PANDA siano affidabili e accurate''.
Il progetto pilota include una versione mobile che consente ai medici l'accesso diretto dai loro dispositivi personali.