• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Il Mar Rosso prima era un deserto: 6 milioni di anni fa una inondazione gli ha dato le dimensioni attuali

 
Il Mar Rosso prima era un deserto: 6 milioni di anni fa una inondazione gli ha dato le dimensioni attuali
Redazione

Gli scienziati della King Abdullah University of Science and Technology hanno fornito prove conclusive che il Mar Rosso si è completamente prosciugato circa 6,2 milioni di anni fa, prima di essere improvvisamente riempito da una catastrofica inondazione dall'Oceano Indiano.

Il Mar Rosso prima era un deserto: 6 milioni di anni fa una inondazione gli ha dato le dimensioni attuali

Utilizzando l'imaging sismico, le prove dei microfossili e le tecniche di datazione geochimica, i ricercatori dell'università saudita hanno dimostrato che un enorme cambiamento è avvenuto in circa 100.000 anni: un battito di ciglia per un importante evento geologico. Il Mar Rosso è passato dal collegamento con il Mar Mediterraneo a un bacino vuoto e pieno di sale. Poi, una massiccia inondazione ha sfondato le barriere vulcaniche per aprire lo stretto di Bab el-Mandab e ricollegare il Mar Rosso con gli oceani del mondo.

"I nostri risultati mostrano che il bacino del Mar Rosso registra uno degli eventi ambientali più estremi sulla Terra, quando si è completamente prosciugato ed è stato improvvisamente allagato di nuovo circa 6,2 milioni di anni fa", ha detto l'autore principale, Tihana Pensa. "L'alluvione ha trasformato il bacino, ripristinato le condizioni marine e stabilito il collegamento duraturo del Mar Rosso con l'Oceano Indiano".

Il Mar Rosso era inizialmente collegato da nord al Mediterraneo attraverso un fondale poco profondo. Questo legame fu reciso, prosciugando il Mar Rosso e rendendolo un arido deserto salato. A sud del Mar Rosso, vicino alle isole Hanish, una dorsale vulcanica separava il mare dall'Oceano Indiano. Ma circa 6,2 milioni di anni fa, l'acqua di mare dell'Oceano Indiano attraversò questa barriera in un'inondazione catastrofica.

Il torrente ha scavato un canyon sottomarino lungo 320 chilometri che è ancora oggi visibile sul fondo del mare. L'alluvione riempì rapidamente il bacino, sommergendo le saline e ripristinando le normali condizioni marine in meno di 100.000 anni. Questo evento è accaduto quasi un milione di anni prima che il Mediterraneo fosse riempito dalla famosa inondazione di Zancleana, dando al Mar Rosso una storia unica di rinascita.

Il Mar Rosso si è formato dalla separazione della placca araba dalla placca africana a partire da 30 milioni di anni fa. Inizialmente, il mare era una stretta valle piena di laghi, poi è diventato un golfo più ampio quando è stato inondato dal Mediterraneo 23 milioni di anni fa. La vita marina prosperò inizialmente, come si vede dalle barriere coralline fossili lungo la costa settentrionale vicino a Duba e Umlujj.

Tuttavia, l'evaporazione e la scarsa circolazione dell'acqua marina hanno aumentato la salinità, causando l'estinzione della vita marina tra i 15 e i 6 milioni di anni fa. Inoltre, il bacino è stato riempito con strati di sale e gesso. Ciò culminò nel completo prosciugamento del Mar Rosso. La catastrofica inondazione dall'Oceano Indiano ha ripristinato la vita marina nel Rosso, che persiste nelle barriere coralline fino ad oggi.

Tutto sommato, il Mar Rosso è un laboratorio naturale per capire come nascono gli oceani, come si accumulano i giganti salini e come il clima e la tettonica interagiscono nel corso di milioni di anni. La scoperta evidenzia quanto la storia del Mar Rosso sia strettamente legata al cambiamento globale degli oceani. Mostra anche che la regione ha già sperimentato eventi ambientali estremi in passato, solo per tornare ad essere un fiorente ecosistema marino.