• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Moda vegetariana: la nuova tendenza tra stile, etica e ambiente

 
Moda vegetariana: la nuova tendenza tra stile, etica e ambiente
Redazione

La moda vegetariana è sempre più popolare. Non si tratta solo di una scelta estetica, ma di un modo di vestire che rispetta gli animali e il pianeta. Sempre più persone scelgono vestiti, scarpe e accessori realizzati senza materiali di origine animale come pelle, lana, seta o piume. Al loro posto, si usano materiali alternativi: vegetali, sintetici o riciclati, che non causano sofferenza agli animali e hanno un impatto ambientale minore.

Moda vegetariana: la nuova tendenza tra stile, etica e ambiente

Negli ultimi anni questa tendenza è cresciuta molto. Secondo Market.biz, nel mondo ci sono circa 88 milioni di vegani. In Paesi come il Regno Unito, il 5,8% della popolazione è vegetariano e il 4,7% è vegano. In Germania, quasi il 5% degli adulti segue una dieta vegetariana. Questo cambiamento nello stile di vita si riflette anche nella moda. Chi non mangia prodotti animali, spesso non vuole neanche indossarli.

Molti brand hanno iniziato a proporre collezioni cruelty-free, ovvero realizzate senza sfruttare gli animali. Marchi come Stella McCartney sono stati pionieri in questo settore: fin dall’inizio non hanno mai usato pelle o pellicce. Oggi, anche aziende più grandi stanno seguendo questo esempio, spinti dalla crescente richiesta da parte dei consumatori, soprattutto giovani.

Una delle novità più interessanti sono i nuovi materiali sostenibili. Ad esempio, il Piñatex è un tessuto simile alla pelle, fatto con le foglie dell’ananas. Esistono anche alternative prodotte con funghi, cactus o bucce di frutta. Sono materiali resistenti, belli da vedere e più ecologici. Alcuni, come la “pelle di micelio”, sono già usati in borse e scarpe da marchi innovativi.

Chi compra moda vegetariana lo fa per diversi motivi. Per molti è una scelta etica: non vogliono contribuire alla sofferenza animale. Altri lo fanno per ragioni ambientali: produrre pelle vera richiede molta acqua, energia e causa inquinamento. Infine, c’è chi sceglie questi prodotti perché cerca qualcosa di nuovo, originale e di qualità.

Anche se ci sono ancora sfide da superare - come i costi più alti e la durata di alcuni materiali - la direzione è chiara. La moda sta cambiando, e lo fa ascoltando le richieste di chi vuole vestire in modo più consapevole. Il futuro sarà sempre più attento, non solo allo stile, ma anche al rispetto per la vita e per l’ambiente.