.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Mobilità sostenibile: l’alleanza Siemens–Coca-Cola HBC Italia per la flotta elettrica

 
Mobilità sostenibile: l’alleanza Siemens–Coca-Cola HBC Italia per la flotta elettrica
Redazione

Infrastrutture di ricarica e flotta green: un progetto “chiavi in mano”

Siemens e Coca-Cola HBC Italia rafforzano il loro impegno per la sostenibilità e l’innovazione attraverso una collaborazione che segna un passo concreto verso la mobilità elettrica aziendale. L’iniziativa riguarda l’elettrificazione della flotta di Coca-Cola HBC Italia con l’installazione di 15 nuovi punti di ricarica intelligenti, che si aggiungono alle 10 colonnine già operative presso la sede centrale di Sesto San Giovanni (Milano).

I nuovi impianti sono stati installati negli stabilimenti di Marcianise (CA), Oricola (AQ), Lurisia (CU), Gaglianico (BI) e Nogara (VE), rafforzando la copertura nazionale e supportando la strategia di transizione ecologica dell’azienda.

Un progetto “chiavi in mano”

Il progetto porta la firma Siemens con un approccio completo: dalle opere civili per l’adattamento dei parcheggi, agli impianti elettrici con l’installazione di interruttori SENTRON, fino al software Depot Finity, che consente una gestione automatizzata e intelligente dei flussi energetici. Quest’ultimo ottimizza i consumi, bilancia la disponibilità di energia e garantisce sostenibilità e continuità operativa.

Le colonnine Siemens: affidabilità e innovazione

Protagoniste dell’iniziativa sono le colonnine VersiCharge e Sicharge AC22, progettate per garantire standard elevati di sicurezza e affidabilità, conformi alle normative internazionali IEC 61851-1.

Ogni stazione può operare in autonomia ma, grazie al protocollo OCPP (Open Charge Point Protocol), può essere integrata in sistemi centralizzati. Ciò consente controllo remoto, manutenzione predittiva, aggiornamenti software e l’analisi in tempo reale dei dati operativi, a beneficio di efficienza e performance.

Le dichiarazioni

Siamo orgogliosi di collaborare con Coca-Cola HBC Italia nel percorso di elettrificazione della loro flotta aziendale. Questo progetto non solo sottolinea il nostro impegno verso una mobilità più sostenibile, ma mostra anche come le nostre soluzioni all'avanguardia possano supportare le aziende nel raggiungere i loro obiettivi ambientali. Grazie alle nostre tecnologie e al portfolio di soluzioni eMobility, siamo in grado di offrire infrastrutture di ricarica efficienti e software avanzati, garantendo così operatività ottimale e un impatto positivo sulle comunità" dichiara Alex Cadei, Responsabile Proposal e-Mobility – Smart Infrastructure di Siemens Italia.

La collaborazione con Siemens rappresenta un tassello importante del programma Green Fleet di Coca-Cola HBC Italia, che prevede la graduale conversione dell’attuale flotta auto in ibrido ed elettrico, con la previsione di ridurre entro il 2030 il 53% delle emissioni di CO2 dell’intero parco macchine rispetto al 2019. Nel 2024 abbiamo raddoppiato la nostra flotta green rispetto all'anno precedente e il progetto prosegue ora con la completa installazione delle colonnine nelle nostre fabbriche” aggiunge Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director Coca-Cola HBC Italia.

Green Fleet e obiettivi al 2030

Il progetto rientra nel programma Green Fleet di Coca-Cola HBC Italia, che mira a una riduzione del 53% delle emissioni di CO₂ entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. Nel solo 2024 l’azienda ha già raddoppiato il numero di veicoli green rispetto all’anno precedente, confermando un percorso strutturato di decarbonizzazione e sostenibilità industriale.