• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

La Torre dei Conti e la fragilità della storia ai Fori Imperiali

 
La Torre dei Conti e la fragilità della storia ai Fori Imperiali
Redazione

FOTO (Cropped): IlMarcheseDelGrillo - CC BY 4.0

Il 3 novembre 2025 Roma ha vissuto un momento difficile: una parte della Torre dei Conti, vicino ai Fori Imperiali, è crollata durante i lavori di restauro. L’incidente è avvenuto intorno alle 11.20 in Largo Corrado Ricci, tra via Cavour e via dei Fori Imperiali. Un operaio di 64 anni è rimasto gravemente ferito alla testa e portato d’urgenza in ospedale, mentre altri tre sono stati soccorsi dai vigili del fuoco con l’autoscala. Un quinto lavoratore è rimasto per ore sotto le macerie prima di essere recuperato.

La Torre dei Conti e la fragilità della storia ai Fori Imperiali

La torre era al centro di un importante progetto di restauro finanziato con 6,9 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I lavori dovevano concludersi entro giugno 2026. Dopo il crollo, vigili del fuoco, carabinieri e ispettori del lavoro hanno avviato un’indagine per chiarire le cause e controllare la stabilità della struttura.

La Torre dei Conti è uno dei simboli più antichi di Roma. Fu costruita nel 1203 dalla potente famiglia Conti e, in origine, superava i sessanta metri di altezza. Oggi ne restano circa ventinove, perché vari terremoti, tra il XIV e il XVII secolo, ne hanno danneggiato la parte superiore. Si trova in un punto chiave della città, a pochi passi dai Fori Imperiali e da secoli domina uno dei paesaggi più ricchi di storia del mondo.

I Fori Imperiali sono il cuore monumentale della Roma antica. Camminare lungo via dei Fori significa attraversare secoli di storia: dal Foro di Cesare al Foro di Augusto, dal Foro di Nerva a quello di Traiano, costruiti tra il 46 a.C. e il 113 d.C. per celebrare il potere degli imperatori. Ogni spazio era decorato con marmi, colonne e statue che raccontavano vittorie e imprese dell’Impero.

Oggi questa zona è un museo all’aperto. Le rovine emergono accanto alla moderna via dei Fori Imperiali e, la sera, le luci rendono il panorama ancora più suggestivo. Chi visita questi luoghi può ammirare la bellezza dell’antico e sentire la presenza viva della storia che continua a parlare attraverso le pietre.

Il crollo della Torre dei Conti ricorda quanto sia fragile il nostro patrimonio e quanto sia importante prendersene cura. I Fori Imperiali restano un simbolo di resistenza e bellezza: testimoniano la grandezza di un passato che continua a ispirare il presente. Preservarli significa non solo proteggere la memoria di Roma, ma anche garantire che le generazioni future possano ancora stupirsi davanti a tanta meraviglia.