La Commissione europea sta portando avanti l'Unione del risparmio e degli investimenti per offrire benefici tangibili a tutti i cittadini dell'UE. L'organismo, guidato da Ursula von der Leyen, intende perseguire l'obiettivo con due nuove proposte che si concentrano sul miglioramento dell'alfabetizzazione finanziaria in tutte le fasi della vita e sull'introduzione di un progetto per uno strumento di investimento facile e accessibile.
L'Unione del risparmio e degli investimenti diventa un obiettivo della Commissione Ue
Secondo un recente sondaggio, meno del 20% dei cittadini dell'UE ha un alto livello di alfabetizzazione finanziaria. La nuova strategia mira a rafforzare la consapevolezza finanziaria dei cittadini e a sostenere i Paesi dell'UE attraverso il miglioramento dell'alfabetizzazione finanziaria, grazie
- al coordinamento e alla condivisione delle best practice nazionali e internazionali
- alla comunicazione e ad una campagna di sensibilizzazione a livello dell'UE
- ai finanziamenti dell'UE per iniziative di alfabetizzazione finanziaria e ricerca
- a monitorare i progressi e valutare l'impatto nel tempo.
I cittadini dell'UE hanno uno dei tassi di risparmio più alti al mondo, ma spesso non ottengono il massimo dai loro risparmi. Con le giuste conoscenze e competenze, possono prendere decisioni finanziarie valide, pianificare meglio il budget, evitare truffe e frodi, risparmiare in modo più efficiente e sentirsi meglio attrezzati per investire per il loro futuro.
Sul fronte dei conti di risparmio e di investimento, i cittadini hanno anche bisogno di opportunità di investimento semplici e accessibili. I conti di risparmio e di investimento (SIA) sono progettati per fornire loro un modo semplice e intuitivo per far crescere la loro ricchezza e raggiungere i loro obiettivi finanziari personali.
Si tratta di conti forniti da fornitori di servizi finanziari autorizzati che consentono agli investitori al dettaglio di investire nei mercati dei capitali. Grazie agli incentivi fiscali e alle procedure fiscali semplificate, sono un'opzione interessante per i cittadini che vogliono investire. Attraverso le SIA, i cittadini possono ottenere rendimenti più elevati sui propri risparmi rispetto a tenerli in depositi bancari e scegliere in quali prodotti finanziari e settori economici investire. In tal modo, contribuiscono anche a finanziare le imprese dell'UE, stimolando la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in tutta Europa.
Le SIA esistono già in alcuni Paesi dell'UE. La Commissione raccomanda ora che tutti i paesi dell'UE li introdottino. Le SIA dovrebbero avere, come caratteristiche chiave:
- una varietà di fornitori: un'ampia gamma di fornitori di servizi finanziari autorizzati (banche, imprese di investimento, neobroker) per stimolare la concorrenza e l'innovazione
- semplicità: esperienza utente semplice, affidabile e facilmente accessibile per gli investitori al dettaglio (online e offline) per rendere l'acquisto e la vendita di asset senza soluzione di continuità
- flessibilità: gli investitori al dettaglio dovrebbero essere autorizzati ad aprire più conti con fornitori diversi, senza commissioni eccessive o processi macchinosi al momento del trasferimento dei loro portafogli
- ampie opportunità di investimento: in vari prodotti come azioni, obbligazioni e fondi di investimento, consentendo ai cittadini di diversificare i propri portafogli tra classi di attività, emittenti, produttori, aree geografiche e profili di rischio
- incentivi fiscali: ben mirati e semplici da capire e applicare
- un processo fiscale semplificato: procedure fiscali semplificate, compreso l'affidamento ai fornitori di SIA per le dichiarazioni fiscali
La Commissione lavorerà a stretto contatto con i Paesi dell'UE e le parti interessate per attuare tali misure. I cittadini europei dovrebbero sentirsi sicuri nel gestire il proprio denaro e i propri risparmi, avere un migliore accesso alle opportunità di investimento e prosperare finanziariamente.