• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Dai cacao africani al boom cinese: chi guida la produzione mondiale di cioccolato

 
Dai cacao africani al boom cinese: chi guida la produzione mondiale di cioccolato
Redazione

Il cioccolato è uno degli alimenti più amati al mondo e, oltre al gusto, può avere effetti positivi sulla salute se consumato con moderazione. In particolare, il cioccolato fondente con alta percentuale di cacao contiene flavonoidi, sostanze antiossidanti che aiutano a proteggere i vasi sanguigni, ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione.

Dai cacao africani al boom cinese: chi guida la produzione mondiale di cioccolato

Inoltre, stimola la produzione di endorfine, favorendo una sensazione di piacere e migliorando l’umore. Tuttavia, contiene zuccheri e grassi ed un consumo eccessivo può provocare aumento di peso, problemi metabolici, carie o reazioni allergiche. Per questo è consigliabile scegliere cioccolato di qualità con alto contenuto di cacao e limitare le porzioni.

La produzione di cioccolato è molto diffusa nel mondo. Secondo i dati di IndexBox, nel 2024 la produzione globale di prodotti a base di cioccolato e cacao ha raggiunto circa 29 milioni di tonnellate, per un valore di 161,4 miliardi di dollari. I principali Paesi produttori sono la Cina con 7 milioni di tonnellate, gli Stati Uniti con 3,3 milioni e la Germania con 1,9 milioni di tonnellate. Per quanto riguarda le esportazioni, nel 2024 gli Stati Uniti hanno esportato il 15,09% del totale mondiale, seguiti da Germania, Cina, Indonesia, Belgio e Italia. La Germania ha esportato 7,1 miliardi di dollari, il Belgio 5,3 miliardi e l’Italia 3,12 miliardi, mostrando quanto il marchio europeo sia apprezzato a livello globale.

Le principali aziende mondiali dominano il mercato: Mars Inc., Ferrero Group, Mondelez International, The Hershey Company, Nestlé e Lindt & Sprüngli controllano gran parte della produzione e distribuzione. Ad esempio, Mars nel 2019 ha registrato vendite per circa 18 miliardi di dollari solo nel settore cioccolato e dolciumi, indica Chocolate Advisor.

Le materie prime, in particolare il cacao, provengono soprattutto dall’Africa occidentale: Costa d’Avorio e Ghana rappresentano la quota maggiore della produzione mondiale. La crescita della produzione globale tra il 2013 e il 2024 è stata in media dell’1,5% all’anno, mentre tra il 2023 e il 2024 si è registrata una leggera flessione dello 0,2%, legata a costi delle materie prime e questioni logistiche.

Dal 14 al 23 novembre 2025 il centro storico di Perugia ospiterà Eurochocolate, il più grande festival italiano dedicato al cioccolato. Quest’anno il tema scelto è La Festa tra le Nuvole, in occasione del trentesimo anniversario della manifestazione, che promette di regalare ai visitatori un’esperienza dolce e leggera.