• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Quando anche a 100 anni si può ricominciare: la sorprendente separazione di una coppia sarda

 
Quando anche a 100 anni si può ricominciare: la sorprendente separazione di una coppia sarda
Pierfrancesco Quinto

Come racconta fanpage.it, ad Olbia, in Sardegna, un uomo di 100 anni ha chiesto il divorzio dalla moglie di 96 dopo 77 anni di matrimonio. Antonio, ex carabiniere in pensione nato nel 1912, e Rosa, originaria di Napoli, si erano sposati nel 1934 e avevano costruito una vita insieme fatta di lavoro, cinque figli e tanta quotidianità condivisa. Tutto sembrava stabile fino a quando, un giorno, Antonio ha trovato in un cassetto alcune lettere d’amore scritte circa 60 anni prima, indirizzate ad un altro uomo. Rosa avrebbe poi ammesso il tradimento, definendolo "una storia ormai lontana nel tempo".

Quando anche a 100 anni si può ricominciare: la sorprendente separazione di una coppia sarda

La scoperta ha però scosso profondamente Antonio, che nonostante l’età e la lunga vita di coppia ha deciso di porre fine al matrimonio. Secondo quanto riportato da testate locali, l’uomo avrebbe detto che non riusciva più a guardare la moglie nello stesso modo e che la fiducia, una volta spezzata, non poteva essere ricostruita. È una scelta che colpisce per l’età dei protagonisti, ma anche per la forza simbolica: dimostra come la dignità e il bisogno di verità non abbiano età.

Il caso di Antonio e Rosa si inserisce in un fenomeno crescente chiamato grey divorce, il divorzio in età avanzata. Il nome deriva dal colore grey, che richiama i capelli grigi tipici della terza età. In Italia, tra il 2015 e il 2021, le separazioni tra over 60 sono aumentate del 40%, passando da 6.131 a 8.715. In Sardegna, dove vive la coppia, il tasso di divorzi è salito da 286 a 389 ogni 100.000 coniugati nello stesso periodo, secondo i dati riportati da olbia.it. A parere dell’ISTAT, nel 2022 l’età media al divorzio era 51,8 anni per gli uomini e 48,6 per le donne, ma i numeri mostrano una crescita anche tra chi ha superato i 70 anni.

La vicenda dei coniugi di Olbia fa riflettere su cosa significhi davvero per sempre in un matrimonio. Dopo decenni insieme, una scoperta può cambiare tutto. L’amore e la fiducia, anche quando sembrano solidi, possono incrinarsi davanti ad una verità nascosta troppo a lungo. Allo stesso tempo, la scelta di Antonio mostra come anche in età molto avanzata si possa ancora decidere per sé, cercando coerenza con i propri valori e la propria serenità.

La storia di Antonio e Rosa non è solo un fatto di cronaca, ma un racconto umano di sentimenti, fragilità e libertà. Dopo 77 anni di vita condivisa, il loro divorzio ricorda che la dignità personale non ha scadenza e che ogni età può essere quella giusta per ricominciare.