• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Jannik Sinner: la volpe altoatesina che ha riscritto la storia del tennis italiano

 
Jannik Sinner: la volpe altoatesina che ha riscritto la storia del tennis italiano
Redazione

Jannik Sinner è nato il 16 agosto 2001 a San Candido, in Alto Adige ed è diventato un protagonista assoluto del tennis mondiale. Prima di dedicarsi al tennis giocato ad alto livello, praticava lo sci agonistico fino a circa 12‑13 anni: questa passione gli ha trasmesso senso del ritmo e della velocità. Alto ~191 cm, poliglotta (italiano, tedesco, inglese) grazie alle origini altoatesine, ha sempre mostrato una personalità riservata e seria.

Jannik Sinner: la volpe altoatesina che ha riscritto la storia del tennis italiano

Sul piano sportivo, Sinner ha collezionato successi importanti. Ha vinto il primo Grand Slam agli Australian Open 2024 e diventando così il secondo italiano nella storia dell’era Open a conquistare uno Slam in singolare. Nel 2025 ha anche compiuto un passo storico: ha vinto Wimbledon 2025 battendo in finale Carlos Alcaraz e diventando il primo italiano a trionfare sull’erba di Londra.

Una delle pietre miliari della sua stagione 2025 è stata la qualificazione matematica alle ATP Finals 2025, in programma a Torino dal 9 al 16 novembre. Lo ha raggiunto ufficialmente l’8 agosto 2025, con largo anticipo, nonostante avesse giocato un numero inferiore di tornei rispetto ad altri top‑player. Nel 2024, va ricordato, aveva vinto le ATP Finals senza perdere nemmeno un set: un risultato che ha messo in mostra la sua completa padronanza delle finali dei maestri.

Dal punto di vista tecnico, Sinner è noto per la potenza del suo dritto e rovescio, la capacità di colpire in anticipo e di sostenere lunghi scambi anche su superfici rapide. Il background nello sci si riflette nella sua agilità laterale e nell’equilibrio nei movimenti.

È soprannominato la volpe ed il suo simbolo richiama l’animale stilizzato con orecchie che ricordano le montagne dell’Alto Adige. Ama mangiare carote ai cambi campo e questo gesto ha reso celebre un gruppo di tifosi che si vestono da carota durante le sue partite, gli Carota Boys. Inoltre, dedica grande cura all’alimentazione ed al recupero fisico: colazione bilanciata, carboidrati integrali, proteine nobili, e nessun eccesso sono parte del suo Metodo Jannik.

Il legame con Torino ha un valore speciale: essere campione in carica alle ATP Finals 2024 rende la sua partecipazione all’edizione 2025 - la cui finale è prevista domenica 16 novembre - ancora più attesa, davanti al pubblico italiano. La qualificazione anticipata testimonia uno stato di forma elevato e una solidità mentale che lo collocano tra i favoriti. In una stagione così ricca di titoli e risultati eccellenti, l’obiettivo sarà confermarsi al massimo livello e magari scrivere un nuovo capitolo storico per il tennis italiano.