Il 27 maggio, la Fondazione Onda ETS - che dal 2005 promuove un approccio alla salute orientato al genere, con particolare attenzione a quella femminile e diffonde informazione presso la popolazione per promuovere la prevenzione primaria, la diagnosi precoce e l’aderenza terapeutica, collaborando con una rete di ospedali premiati con i Bollini Rosa per l’attenzione riservata alla salute femminile - promuove l’(H) Open Day dedicato alla prevenzione cardiovascolare.
Coinvolgendo gli Ospedali Bollino Rosa, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione che includono visite specialistiche, esami strumentali, colloqui, info point, conferenze e distribuzione di materiale informativo nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare, diabetologia, dietologia e nutrizione clinica, endocrinologia, ginecologia e ostetricia, reumatologia.
La prevenzione rappresenta la strategia più efficace per ridurre il rischio di patologia e mortalità
Ha dichiarato Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS: “Nell’anno del nostro ventennale, promuoviamo questo (H) Open day con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione che rappresenta la strategia più efficace per ridurre il rischio di patologia e mortalità nelle malattie cardiovascolari. Infatti, la maggior parte dei problemi cardiaci tende a svilupparsi lentamente, nel corso di molti anni. Spesso, i danni alle arterie, che sono la causa principale di infarti e ictus, sono legati a dimenticanze, seppur piccole, che si protraggono nel corso della vita. Tuttavia, con l’adozione di corrette strategie preventive e di piccoli accorgimenti, è possibile porvi rimedio, diminuendo quindi il rischio cardiovascolare”.
Oltre 120 strutture del network Bollino Rosa aderiscono
I servizi offerti dalle oltre 120 strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione, accedendo alla sezione “consulta i servizi offerti”. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e i relativi servizi offerti.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel mondo con un notevole impatto anche in termini di morbosità e disabilità. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tali patologie sono responsabili del 31% dei decessi annui e il tasso di mortalità legato a questi disturbi è in aumento, con una stima di 23,3 milioni di morti previste entro il 2030.
Redazione