Il Giappone ha approvato per la prima volta la vendita da banco di una pillola contraccettiva d'emergenza, consentendo alle donne di assumere il farmaco senza prescrizione medica. ASKA Pharmaceutical ha affermato che un accesso più ampio alla pillola "rafforzerebbe le donne giapponesi nell'area della salute riproduttiva". Una data per la sua messa in vendita deve ancora essere annunciata.
Aborto: il Giappone consente per la prima volta la pillola da banco del giorno dopo
La pillola sarà etichettata come "medicinale che richiede una guida", il che significa che le donne devono prenderla in presenza di un farmacista. La pillola del giorno dopo - una forma di contraccezione d'emergenza - è già disponibile senza prescrizione medica in più di 90 Paesi ed è progettata per prevenire una gravidanza indesiderata.
Agisce impedendo all'ovulo di una donna di svilupparsi completamente o di attaccarsi alla parete dell'utero. Di solito deve essere assunta entro tre-cinque giorni dal rapporto sessuale non protetto, ma prima viene assunto, più è efficace.
Le opinioni conservatrici del Giappone, radicate nel patriarcato e nelle visioni profondamente tradizionali sul ruolo delle donne, si sono tradotte in una lentezza nell'approvare farmaci legati alla salute riproduttiva delle donne.
ASKA Pharmaceutical ha dichiarato di avere ottenuto l'autorizzazione all'immissione in commercio come passaggio all'uso da banco della pillola contraccettiva d'emergenza commercializzata con il marchio Norlevo".
Non ci saranno limiti di età per gli acquirenti e non sarà richiesto il consenso dei genitori, ha riferito il quotidiano Mainichi Shimbun.
L'azienda ha dichiarato di avere presentato domanda di approvazione normativa nel 2024, a seguito delle vendite di prova senza prescrizione medica della pillola l'anno precedente.
Durante la sperimentazione, Norlevo è stato reso disponibile in 145 farmacie in Giappone. Fino ad allora, la pillola era stata fornita solo nelle cliniche o nelle farmacie con visita e prescrizione medica.
La vendita del farmaco senza prescrizione medica è stata discussa per la prima volta da un gruppo di esperti del ministero della salute nel 2017: la consultazione pubblica ha riscontrato un sostegno schiacciante in tutto il Paese.
Ma i funzionari si sono fermati prima di dargli il via libera, dicendo che renderla più facilmente disponibile incoraggerebbe l'uso irresponsabile della pillola del "giorno dopo".
Norlevo - e la versione generica levonorgestrel - funziona al meglio entro 72 ore dopo il rapporto sessuale non protetto e ha un tasso di efficacia dell'80%.