• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Cellule staminali, al Policlinico di Foggia uno scongelatore donato da AIL

 
Cellule staminali, al Policlinico di Foggia uno scongelatore donato da AIL
Redazione

L’associazione per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma rinnova il proprio impegno a fianco del Policlinico di Foggia, potenziando il Day Hospital ematologico e l’Unità Trapianti di cellule staminali.

Un gesto concreto a sostegno della cura e dell’assistenza ai pazienti oncoematologici. La Sezione provinciale AIL Foggia OdV (Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma) ha donato alla Struttura Complessa di Ematologia del Policlinico di Foggia quattro nuove postazioni per prelievi e uno scongelatore rapido di sacche di cellule staminali, strumento fondamentale per i trattamenti oncologici e trapiantologici.

La donazione, ufficializzata nei giorni scorsi, si inserisce nel quadro della lunga e proficua collaborazione tra AIL Foggia e il Policlinico di Foggia, un legame costruito negli anni grazie a un impegno condiviso verso la qualità delle cure e l’umanizzazione dell’assistenza.

Nuove attrezzature per la cura dei pazienti ematologici

Le quattro postazioni per prelievi, complete di carrello, tavolo e sedia ergonomica, sono state destinate al Day Hospital ematologico, mentre lo scongelatore rapido di sacche di cellule staminali è stato consegnato all’Unità Trapianti di CSE (cellule staminali ematopoietiche), parte integrante della Struttura di Ematologia.

Quest’ultimo dispositivo consente di decongelare in modo sicuro, veloce e controllato le sacche di cellule staminali, un processo delicato e determinante nelle terapie oncologiche e nei trapianti di midollo osseo. Grazie a questa tecnologia, è possibile ottimizzare i tempi e garantire la massima efficacia nella preparazione delle cellule per l’infusione, riducendo al minimo i rischi di compromissione del materiale biologico.

“Questa donazione – spiegano dal Policlinico – rappresenta un importante passo avanti nella qualità delle prestazioni offerte ai pazienti ematologici, in particolare a coloro che affrontano percorsi di trapianto complessi e terapie di supporto prolungate.”

Collaborazione e solidarietà al servizio della sanità pubblica

Il Commissario Straordinario del Policlinico di Foggia, dott. Giuseppe Pasqualone, e la direttrice della Struttura Complessa di Ematologia, dott.ssa Lorella Melillo, hanno espresso profonda gratitudine all’AIL Foggia per il gesto di attenzione e vicinanza.

“Ringraziamo di cuore tutta l’Associazione AIL Foggia – sottolineano Pasqualone e Melillo – per questa donazione che dimostra ancora una volta quanto il contributo del volontariato e del Terzo Settore sia essenziale per migliorare la qualità dell’assistenza e della vita dei pazienti. L’attenzione costante di AIL verso le persone affette da malattie oncoematologiche è un esempio di solidarietà concreta e di impegno civile a favore della sanità pubblica.”

La donazione dell’AIL Foggia si inserisce in una lunga serie di iniziative promosse dall’associazione sul territorio, volte a supportare i reparti ospedalieri e a sostenere i pazienti e le loro famiglie attraverso servizi, campagne di sensibilizzazione, raccolte fondi e volontariato attivo.

Una rete di solidarietà per la vita

Da oltre 50 anni l’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma sostiene la ricerca scientifica e promuove la formazione di personale medico e infermieristico, fornendo assistenza psicologica e logistica ai malati e ai loro familiari.

La sezione di Foggia si distingue per la stretta collaborazione con le strutture sanitarie locali, in particolare con il Policlinico, per il quale ha già contribuito all’acquisto di apparecchiature e all’attivazione di progetti di assistenza domiciliare e ospedaliera.

Il nuovo scongelatore rapido di cellule staminali e le postazioni per prelievi rappresentano dunque un ulteriore tassello nel percorso di umanizzazione delle cure, volto a rendere gli ambienti sanitari più efficienti e accoglienti per chi affronta malattie difficili e terapie complesse.

“Investire in strumenti e servizi di qualità – spiegano i rappresentanti di AIL Foggia – significa investire nel futuro della cura e nella dignità dei pazienti. La nostra missione è continuare a camminare accanto a chi lotta contro la malattia, offrendo sostegno concreto e speranza.”

Un impegno condiviso per la salute e la ricerca

La collaborazione tra AIL e il Policlinico di Foggia conferma l’importanza di un modello di sanità partecipata, in cui la sinergia tra istituzioni, personale sanitario, cittadini e volontari crea un sistema capace di rispondere in modo più efficace ai bisogni reali delle persone.

Ogni gesto di solidarietà, ogni strumento donato, ogni ora di volontariato contribuisce a rafforzare la rete della ricerca e dell’assistenza, rendendo più vicina la speranza di nuove cure e di una migliore qualità di vita per i pazienti ematologici.