Gli scienziati di Stanford hanno scoperto che l'iperattività nel nucleo talamico reticolare del cervello può guidare comportamenti simili all'autismo. Nei modelli murini, i farmaci e le tecniche di neuromodulazione che sopprimono questa regione iperattiva hanno invertito i sintomi, suggerendo nuovi percorsi terapeutici che si sovrappongono ai trattamenti per l'epilessia.
Un 'guardiano' cerebrale può spiegare i comportamenti dei soggetti autistici
Insomma, un "guardiano" cerebrale iperattivo può spiegare i comportamenti dell'autismo. Calmando questa regione nei topi, i ricercatori hanno invertito i sintomi, rivelando una sorprendente sovrapposizione con i farmaci per l'epilessia.
Gli scienziati della Stanford Medicine che studiano le basi neurologiche del disturbo dello spettro autistico hanno scoperto che l'iperattività in una specifica regione del cervello potrebbe guidare i comportamenti comunemente associati al disturbo.
Utilizzando un modello murino della malattia, i ricercatori hanno identificato il nucleo talamico reticolare – che funge da guardiano delle informazioni sensoriali tra il talamo e la corteccia – come un potenziale bersaglio per i trattamenti.
Nuove prospettive terapeutiche: dal trattamento dell’epilessia all’autismo
Inoltre, sono stati in grado di invertire sintomi simili a quelli dell'autismo – tra cui suscettibilità alle convulsioni, maggiore sensibilità agli stimoli, aumento dell'attività motoria, comportamenti ripetitivi e diminuzione delle interazioni sociali – somministrando ai topi farmaci che sopprimono quest'area del cervello.
Gli stessi farmaci sono in fase di studio per il trattamento dell'epilessia, evidenziando dove i processi alla base dei disturbi dello spettro autistico e dell'epilessia possono sovrapporsi nel cervello e perché spesso si verificano negli stessi pazienti.
I circuiti neurali che collegano il talamo e la corteccia sono stati implicati nell'autismo sia negli esseri umani che nei modelli animali, ma il ruolo del nucleo talamico reticolare non era chiaro. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno registrato l'attività neurale di questa regione del cervello nei topi mentre osservavano il comportamento degli animali.
Nei topi che erano stati geneticamente modificati per modellare l'autismo (topi knockout Cntnap2), il nucleo talamico reticolare mostrava un'elevata attività quando gli animali incontravano stimoli come la luce o un soffio d'aria, nonché durante le interazioni sociali. La regione del cervello mostrava anche esplosioni di attività spontanea, causando convulsioni.
L'epilessia è molto più diffusa nelle persone con autismo che nella popolazione generale – 30% contro 1% – anche se i meccanismi non sono ben compresi. Riconoscendo questa connessione, i ricercatori hanno testato un farmaco sperimentale per le convulsioni, Z944, e hanno scoperto che invertiva i deficit comportamentali nel modello murino di autismo.
Con un diverso trattamento sperimentale che modifica geneticamente i neuroni per rispondere ai farmaci designer, noto come neuromodulazione basata su DREADD (proteine manipolate), i ricercatori potrebbero sopprimere l'iperattività nel nucleo talamico reticolare e invertire i deficit comportamentali nel modello murino di autismo. Potrebbero anche indurre questi deficit comportamentali nei topi normali aumentando l'attività nel nucleo talamico reticolare.