• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Ricostruita l’uretra di un adolescente con una tecnica mai usata prima

 
Ricostruita l’uretra di un adolescente con una tecnica mai usata prima

Per la prima volta al mondo, al Bambino Gesù è stata ricostruita l’uretra di un adolescente con la tecnica ASOPA. Un traguardo nella chirurgia pediatrica contro il lichen sclerosus

Un importante traguardo nella chirurgia pediatrica è stato raggiunto all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove un adolescente affetto da lichen sclerosus uretrale ha ricevuto un intervento di ricostruzione dell’uretra mediante una tecnica mai applicata prima in ambito pediatrico: la ASOPA (Augmented Substitution Onlay Plate Anastomosis). La patologia cronica di cui soffriva il ragazzo provocava un severo restringimento dell’uretra, compromettendo funzioni urinarie e qualità della vita. Nonostante i numerosi interventi precedenti, il giovane non aveva trovato sollievo definitivo. ricostruzione uretra

La tecnica ASOPA ha consentito di ricostruire il tratto uretrale danneggiato utilizzando mucosa prelevata dalla bocca del paziente. Questo tessuto è stato innestato “onlay”, ovvero applicato come rinforzo interno, ripristinando la continuità del canale uretrale in modo efficace e duraturo. «È stato come riparare un tubo lesionato dall’interno, usando un pezzo di tessuto naturale compatibile», ha spiegato il dott. Massimiliano Silveri, responsabile di Chirurgia Andrologica del Bambino Gesù. «Una procedura altamente complessa che permetterà al nostro giovane paziente di riprendere una vita normale, sia sul piano funzionale che relazionale».

Fondamentale l'approccio multidisciplinare su misura

L’operazione è stata eseguita nella sede di Palidoro del Bambino Gesù. Fondamentale per il successo dell’intervento è stato l’approccio multidisciplinare, che ha coinvolto chirurghi, anestesisti e infermieri specializzati. L’équipe ha adattato la tecnica chirurgica alla particolare conformazione anatomica del paziente, garantendone la massima sicurezza e personalizzazione delle cure. Il giovane oggi sta bene e può affrontare il futuro con rinnovata fiducia: un esempio di come l’innovazione chirurgica e la cura personalizzata possano cambiare la vita, anche nei casi più complessi.

Redazione