.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Baratto 2.0: come la barter economy sta cambiando scambi e consumi

 
Baratto 2.0: come la barter economy sta cambiando scambi e consumi
Redazione

Dalle piattaforme digitali ai progetti di quartiere, fino agli accordi tra Paesi: il baratto vive una nuova stagione, sostenuto da blockchain, sharing economy e scambi aziendali.

Il baratto non è più solo un ricordo del passato: nel 2025 è diventato una tendenza moderna, digitale e globale. La cosiddetta barter economy sta crescendo grazie a tecnologie innovative e alla ricerca di alternative sostenibili al consumo tradizionale.

Piattaforme digitali e crescita globale

Secondo le stime, il mercato mondiale delle piattaforme di baratto online, che valeva 1,04 miliardi di dollari USA nel 2024, raggiungerà 1,49 miliardi entro il 2030, con una crescita media annua del 6,1%.
App e siti utilizzano wallet digitali, algoritmi intelligenti e blockchain per garantire scambi sicuri. In Italia, tra i portali più diffusi ci sono Baratto.it, Coseinutili.it e Barattolibri.it, dove si possono scambiare vestiti, elettrodomestici, giochi, ma anche servizi come traduzioni o lezioni private.

Dalle banche del tempo alla sharing economy

Il baratto moderno non vive solo online. In molte città italiane prosperano reti locali di scambio e le banche del tempo, dove le persone offrono ore del proprio tempo in cambio di altre competenze. Una mappatura recente segnala 186 progetti di economia collaborativa attivi in Italia, che spaziano da scambi di beni a turismo alternativo e iniziative di quartiere.

Il baratto tra imprese e Paesi

Negli Stati Uniti, gli scambi senza denaro tra aziende valgono ogni anno 12-14 miliardi di dollari, un modello che ha sostenuto molte piccole imprese durante la crisi del 2008 e la pandemia, con formule come pubblicità in cambio di forniture.

Il baratto è anche strumento di geopolitica: la Russia e il Pakistan hanno recentemente scambiato 20.000 tonnellate di ceci con altrettante di riso, per un valore di circa 14 milioni di dollari USA. Altri baratti hanno incluso lenticchie, mandarini e patate, mentre aziende cinesi hanno ceduto motori marini in cambio di alluminio e acciaio russi.

Il “data barter”: scambio invisibile ma diffuso

Esiste anche una forma di baratto digitale e invisibile: il data barter. Quando usiamo app e social “gratis”, in realtà paghiamo cedendo i nostri dati personali — interessi, posizione, abitudini — in cambio di servizi digitali. Un meccanismo che solleva interrogativi su privacy e valore delle informazioni.