• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Bitcoin e regolamentazione: in Europa arrivano le prime licenze MiCA. La Francia apre la strada con la startup svizzera Relai

 
Bitcoin e regolamentazione: in Europa arrivano le prime licenze MiCA. La Francia apre la strada con la startup svizzera Relai
Redazione

L’Autorité des Marchés Financiers (AMF) francese rilascia una delle prime licenze europee per i servizi legati agli asset digitali. Un segnale forte verso un mercato delle criptovalute più sicuro, trasparente e regolamentato.

Bitcoin entra nell’era della regolamentazione europea

Una svolta importante per il settore delle criptovalute in Europa: la Francia ha concesso una delle prime licenze MiCA (Markets in Crypto-Assets) a una piattaforma finanziaria svizzera dedicata esclusivamente a Bitcoin.
La notizia, comunicata a Parigi il 24 ottobre 2025, segna l’inizio di una nuova fase per l’industria degli asset digitali, che si muove verso regole comuni e una maggiore tutela per gli investitori.

Il via libera arriva dall’Autorité des Marchés Financiers (AMF), l’autorità francese di vigilanza sui mercati finanziari, che ha ufficialmente autorizzato la società svizzera Relai come Crypto-Asset Service Provider (CASP).

Con questa approvazione, l’applicazione diventa una delle prime realtà Bitcoin-only a operare nell’Unione Europea all’interno del nuovo quadro normativo MiCA, adottato per uniformare la regolamentazione dei crypto-asset nei 27 Stati membri.

Cosa prevede la licenza MiCA

Il regolamento europeo MiCA, entrato in vigore nel 2024, rappresenta il primo sistema normativo organico dedicato agli asset digitali.
Il suo obiettivo è chiaro: garantire trasparenza, sicurezza e tracciabilità per le transazioni e i servizi legati alle criptovalute, proteggendo al tempo stesso i consumatori e riducendo i rischi di mercato.

La licenza ottenuta consente ora a Relai di offrire servizi regolamentati in tutta l’Unione Europea, una volta completato il processo di passporting, cioè la notifica di estensione della licenza agli altri Paesi membri.
Si tratta di un passo storico non solo per la società elvetica, ma per l’intero ecosistema Bitcoin europeo, che da tempo attendeva regole chiare per operare nel rispetto delle normative finanziarie.

 Le nuove funzionalità per gli utenti europei

Con l’autorizzazione MiCA, la piattaforma potrà ampliare i propri servizi e introdurre strumenti di transazione e sicurezza avanzati, tra cui:

  • Pagamenti SEPA istantanei, per acquistare Bitcoin in pochi secondi in tutta l’UE.

  • Limiti di acquisto più alti, pensati per utenti professionali e retail.

  • Prezzo fisso e trasparente, con indicazione immediata di costi e tassi di conversione.

  • Sistemi di sicurezza “best-in-class”, basati su protocolli crittografici avanzati.

  • Contenuti educativi e iniziative divulgative in lingua locale.

  • Eventi europei dedicati alla cultura finanziaria e alla tecnologia blockchain.

L’obiettivo, spiegano i fondatori, è promuovere una maggiore consapevolezza sull’uso responsabile delle criptovalute, all’interno di un contesto finalmente regolamentato.

“Siamo incredibilmente orgogliosi di essere una delle prime aziende Bitcoin a ottenere la licenza MiCA e non vediamo l’ora di espanderci prima in Francia e poi in tutta Europa”,
ha dichiarato Julian Liniger, Co-Founder e CEO della società.

 Un segnale di fiducia per il mercato crypto europeo

Il riconoscimento da parte dell’AMF arriva in un momento cruciale per il mercato delle criptovalute, che punta sempre di più a integrare sicurezza e trasparenza.

Il cofondatore Adem Bilican, presidente della divisione europea, sottolinea il valore collettivo di questa conquista:

“Relai è una delle prime aziende Bitcoin-only a ricevere la licenza MiCA. Si tratta di un risultato importante non solo per noi, ma per l’intera industria Bitcoin in Europa. Il nostro obiettivo è chiaro: portare Bitcoin al maggior numero possibile di persone, in modo semplice, sicuro e regolamentato.”

Con la regolamentazione MiCA, infatti, le società del settore potranno contare su regole comuni e valide in tutta l’Unione Europea, superando la frammentazione normativa che finora aveva ostacolato la crescita del comparto.

 L’importanza di un mercato regolato

L’introduzione della licenza MiCA in Francia è un passo decisivo verso la legittimazione istituzionale delle criptovalute.
Gli esperti sottolineano come la stabilizzazione del quadro normativo possa attrarre nuovi investitori e rendere il mercato più solido, affidabile e competitivo.

La presenza di un regolatore nazionale forte come l’AMF, combinata con un sistema europeo armonizzato, apre la strada a un futuro in cui Bitcoin e le altre valute digitali potranno essere utilizzate in un contesto più sicuro, evitando il rischio di frodi e pratiche scorrette.

 Prospettive per il 2026

La società ha annunciato che nel 2026 lancerà nuove campagne educative e iniziative di divulgazione in tutta Europa, accompagnate da aggiornamenti dell’applicazione.
Tra i progetti in corso figurano eventi dedicati alla cultura finanziaria e al risparmio digitale, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle criptovalute in modo chiaro e accessibile.

Nel frattempo, il settore guarda con attenzione all’evoluzione del regolamento MiCA, destinato a diventare un modello per le normative sui crypto-asset anche fuori dall’Europa.