• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Cina, vernice nel cibo all’asilo: 200 bambini avvelenati

 
Cina, vernice nel cibo all’asilo: 200 bambini avvelenati

Cina, 200 bambini contaminati in asilo da piombo per uso di vernice nel cibo. Arrestati il preside e 7 persone. Livelli 2.000 volte sopra la norma

Circa duecento bambini che frequentavano un asilo privato della Cina nord-occidentale hanno avuto riscontrati livelli anomali di piombo nel sangue che, dopo una indagine, è risultata conseguenza del fatto che il personale di cucina ha utilizzato della vernice come colorante alimentare. La vicenda ha suscitato indignazione in un Paese da tempo afflitto da scandali sulla sicurezza alimentare.

Otto persone accusate di produzione e somministrazione di cibo tossico

Secondo una nota ufficiale del governo della città di Tianshui, citato dall'emittente statale cinese CCTV, otto persone, tra cui il preside dell'asilo privato frequentato dai bambini, sono state arrestate "per sospetto di produzione di cibo tossico e nocivo".

Stando sempre al rapporto, frutto di un'indagine sui casi durata giorni ed  ancora in corso, il preside e un finanziatore della scuola avevano consentito al personale di cucina dell'asilo di utilizzare pigmenti di vernice per colorare il cibo dei bambini, causando così una contaminazione. Dei 251 studenti iscritti all'asilo, 233 presentavano livelli anomali di piombo nel sangue, secondo il rapporto. I bambini sono stati sottoposti a cure mediche e 201 di loro, sino a poche ore fa, erano ancora ricoverati in ospedale. La valutazione medica sugli effetti della loro esposizione, che può causare danni a lungo termine e danni allo sviluppo, non è stata ancora resa pubblica.

Campioni alimentari con livelli 2.000 volte sopra la norma

I media locali hanno citato un professore di pediatria secondo cui alcuni aspetti del caso suggeriscono che potrebbe trattarsi di avvelenamento cronico da piombo, ovvero di esposizione per un periodo superiore a tre mesi. Nel corso dell'indagine, in base ai dati citati nel rapporto d'indagine, due campioni di cibo prelevati all'asilo (una torta al vapore di datteri rossi per la colazione e un panino con salsiccia e mais) hanno rivelato livelli di piombo oltre 2.000 volte superiori allo standard nazionale di sicurezza alimentare per la contaminazione.

Anche la vernice è stata sequestrata dalle autorità e trovata contenente piombo, e la confezione era chiaramente etichettata come non commestibile, si legge nel rapporto. Un alto funzionario delle forze dell'ordine di Tianshui ha dichiarato a CCTV che il preside e il suo investitore miravano ad "attirare più iscrizioni e aumentare i ricavi" con il cibo colorato. Le autorità hanno dichiarato di aver avviato l'indagine il primo luglio dopo essere venute a conoscenza di segnalazioni secondo cui i bambini della scuola presentavano livelli anomali di piombo nel sangue.

La Cina di nuovo alle prese con uno scandalo alimentare

L'esposizione al piombo nei bambini può avere gravi conseguenze, tra cui l'impatto sullo sviluppo cerebrale, sul comportamento e sul quoziente intellettivo. Il rapporto governativo non ha rivelato per quanto tempo sia durata l'esposizione, ma alcuni genitori interessati, intervistati dai media statali, hanno affermato di aver notato segnali anomali nella salute e nel comportamento dei loro figli per mesi e hanno chiesto a gran voce maggiori risposte sulle modalità dell'esposizione. La madre di uno dei bambini ha detto che al figlio è stato riscontrato un livello di piombo nel sangue di 528 microgrammi per litro.

L'Agenzia nazionale cinese per la salute classifica come "grave avvelenamento da piombo" qualsiasi valore superiore a 450 microgrammi per litro. Il caso ha sollevato in Cina preoccupazioni fin troppo note sulla sicurezza alimentare e sui livelli di trasparenza con cui vengono gestiti casi simili, soprattutto in un sistema in cui il giornalismo indipendente è strettamente controllato e i funzionari sono sotto pressione per risolvere rapidamente i problemi.

Redazionesalute infantile