• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Gestire il rischio oggi

 
Gestire il rischio oggi
Redazione

Il 28 ottobre 2025 si tiene a Verona, nella Sala Maffeiana del Teatro della Filarmonica, il 41° Congresso Nazionale dell’Associazione Credit Manager Italia (ACMI). Il tema scelto è GeoCredito: nuovi equilibri, nuove strategie, nuove prassi – Governare il rischio nell’era della complessità globale.

Gestire il rischio oggi

L’incontro si svolge in un periodo in cui l’economia globale è instabile. Le guerre, i cambiamenti geopolitici e le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui le imprese gestiscono il credito. Per questo il ruolo del Credit Manager è diventato ancora più importante: deve proteggere le aziende dai rischi, anticipare i problemi ed adottare strumenti sempre più moderni e digitali.

ACMI, nata nel 1974, conta oggi oltre 600 soci. Da più di cinquant’anni, aiuta i professionisti del credito con formazione, aggiornamento e scambio di esperienze. Il congresso è il momento più importante dell’anno per confrontarsi, imparare e costruire nuove relazioni professionali.

L’evento inizierà alle 9:30 con la registrazione ed il welcome coffee
. Apriranno i lavori Maria Silvestri, presidente dell’associazione e Roberto Daverio, segretario generale. Seguiranno interventi di esperti su vari temi attuali. Paolo Magri dell’ISPI parlerà degli scenari mondiali legati al ritorno di Trump alla Casa Bianca. Alberto Mussinatto di Fabrick S.p.A. affronterà il tema della finanza integrata, di come dati e intelligenza artificiale cambiano i processi aziendali. Riccardo Pavanello e Marzia Spagnol discuteranno le difficoltà italiane nel recupero dell’IVA a livello europeo.

Altri interventi tratteranno la continuità aziendale, l’uso dei dati nei processi decisionali, l’automazione nella gestione del credito, la conformità alle normative e il ruolo trasversale del Credit Manager nelle imprese moderne. Si parlerà anche di come l’intelligenza artificiale può supportare la gestione del credito.

Partecipare al congresso darà diritto a cinque crediti formativi, secondo la norma UNI/PdR 44:2018, utile per chi vuole qualificare la propria attività professionale.

Il congresso ACMI 2025 rappresenta un’occasione unica per comprendere come affrontare il rischio in un mondo sempre più complesso, grazie all’aiuto di esperti ed all’incontro tra professionisti del settore.