• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Desertificazione sanitaria: Università di Macerata e AGENAS uniscono le forze

 
Desertificazione sanitaria: Università di Macerata e AGENAS uniscono le forze

Università di Macerata e AGENAS avviano un percorso congiunto per studiare e contrastare la desertificazione sanitaria nelle aree interne italiane. Al centro: accessibilità, qualità e equità delle cure

È stata avviata la collaborazione tra l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) e l’Università di Macerata (UNIMC) per l’implementazione di un percorso congiunto orientato al rafforzamento della qualità delle cure e dei servizi sanitari attraverso attività di ricerca, innovazione e formazione.

Focus sul fenomeno della desertificazione sanitaria

L’accordo, della durata di due anni, punta a sviluppare attività scientifiche mirate alla valutazione dell’efficacia e degli esiti delle cure nelle diverse Regioni italiane. Le due istituzioni metteranno in comune le rispettive competenze accademiche e operative per la costruzione di indicatori avanzati, capaci di misurare e monitorare la qualità dei servizi sanitari, con l’ausilio di analisi statistiche e metodologie innovative. Un focus strategico della collaborazione riguarda il rapporto tra domanda e offerta sanitaria, con un’attenzione particolare al fenomeno della desertificazione sanitaria. Le attività previste includono una mappatura dettagliata delle aree interne del Paese, per analizzare la presenza e l’accessibilità dei servizi sanitari, al fine di contrastare le disuguaglianze territoriali e garantire il diritto alla salute.

Rafforzare la qualità dei servizi sanitari con ricerca e formazione

L’obiettivo scientifico è quello di consolidare un framework teorico e analitico in grado di interpretare la desertificazione sanitaria come un possibile determinante delle condizioni di salute. Saranno pertanto analizzate le dimensioni di accessibilità, equità delle prestazioni, qualità e protezione sanitaria, e copertura dei servizi, in vista di una definizione completa e operativa del fenomeno. Inoltre, verrà studiata la variabilità dell’impatto di questi fattori sulla salute della popolazione, tenendo conto anche degli altri determinanti socio-economici e territoriali.

"Servono politiche più eque e territoriali"

Ha dichiarato Giovanni Baglio, Direttore della UOC Ricerca e responsabile scientifico della convenzione per AGENAS: “Il tema dei deserti sanitari è centrale per lo sviluppo di politiche sanitarie più rispondenti ai bisogni delle persone e per il contrasto delle disuguaglianze di salute. La necessità di una lettura sinottica dei dati sanitari rispetto al territorio, con particolare riferimento alla dialettica esistente tra bisogni di salute, domanda e offerta di servizi sanitari, già oggetto di specifiche progettualità di AGENAS a livello internazionale, troverà in questa fruttuosa collaborazione con l’Università di Macerata ulteriori stimoli e occasioni di approfondimento, attraverso approcci innovativi in grado di valutare la disponibilità di servizi, unitamente alla qualità e all’accessibilità dell’assistenza”.

Redazione