.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Ballare non basta più: le discoteche italiane ieri e oggi

 
Ballare non basta più: le discoteche italiane ieri e oggi
Redazione

In Italia le discoteche non sono un fenomeno recente: le prime sale da ballo e locali notturni si sviluppano già negli anni ’50 e ’60, collegati al boom economico e a un cambiamento nei costumi giovanili. Le balere e le sale da ballo sono state le prime antesignane, in quanto luoghi dove la comunità si ritrovava per ascoltare musica dal vivo, ballare, socializzare.

Ballare non basta più: le discoteche italiane ieri e oggi

Si è assistito in seguito, soprattutto verso la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, con l’arrivo della disco music e con l’evoluzione tecnologica (vinili, poi DJ, mixer, luci, organizzazione delle serate), alla nascita della “discoteca”, secondo la forma “canonica” attuale. Locali come il Piper di Roma, la Baia degli Angeli a Gabicce Mare e l’Altro Mondo Studios a Rimini, tra gli altri, divengono vere e proprie istituzioni, simboli fisici di quel cambiamento sociale e culturale, che ha caratterizzato la seconda metà del Novecento.

Col passare del tempo, queste strutture sono state viste non solo come luoghi di divertimento, ma come parte della cultura di massa italiana: soggetti di canzoni, di film, di moda, di movimenti giovanili. Negli anni Ottanta e Novanta, la discoteca è diventata poi un rito sociale del sabato sera, un posto per “esserci” — vedere ed essere visti. DJ famosi, hit internazionali, radio, trasmissioni televisive hanno contribuito a elevare i locali notturni a elementi centrali (o perlomeno molto visibili) della cultura popolare italiana.

Socialmente, il fenomeno della discoteca si è poi recentemente dovuto costantemente confrontare con l’avvento dei media digitali: streaming, social network, musica on demand, che hanno offerto nuove forme di competizione e stimolo per il settore.

Sono poi andati moltiplicandosi eventi più piccoli, come i dj set nei bar e le feste private. Inoltre, le abitudini dei giovani sembrano cambiate: il sabato sera non è più sempre sinonimo di uscita in discoteca, ma anche relax, ritrovo con amici in contesti meno formali. Ciò è stato la concausa, assieme al regresso demografico a livello nazionale al quale assististiamo, che colpisce soprattutto le fasce più giovani della popolazione, di un calo generale del settore negli ultimi decenni, che avrà bisogno di spunti nuovi e originali per mantenersi competitivo e tornare in crescita.