.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Economia circolare: le nuove frontiere del riciclo della plastica in Italia e in Europa

 
Economia circolare: le nuove frontiere del riciclo della plastica in Italia e in Europa
Redazione

Il riciclo della plastica sta vivendo una fase di grande innovazione. Nuove tecnologie stanno emergendo per affrontare la crescente quantità di rifiuti plastici e promuovere un'economia circolare più efficiente. Versalis, la divisione chimica di Eni, ha sviluppato la tecnologia Hoop, un impianto dimostrativo che trasforma rifiuti plastici misti in materie prime rigenerate.

Economia circolare: le nuove frontiere del riciclo della plastica in Italia e in Europa

Questa tecnologia consente di produrre nuovi polimeri, anche per usi alimentari e farmaceutici, partendo da plastica mista e contaminata. L'impianto pilota è stato inaugurato in Italia, con piani per una versione industriale a Priolo, in Sicilia, prevista per il 2029. La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per stabilire nuove regole sul contenuto riciclato nelle bottiglie di plastica monouso.

L'obiettivo è fornire una metodologia comune per calcolare, verificare e riportare il contenuto riciclato, inclusi i materiali riciclati chimicamente. Ricercatori hanno sviluppato un design composito ispirato alla struttura del nacre (madreperla) per migliorare le proprietà meccaniche della plastica riciclata.

Questo approccio riduce la variabilità delle proprietà meccaniche, come l'elasticità e la resistenza alla rottura, aumentando la durata e l'affidabilità dei prodotti in plastica riciclata. Un altro studio ha esplorato l'uso della plastica riciclata nell'architettura, proponendo strutture in maglia modulare per applicazioni in ambienti estremi.

Queste strutture, realizzate con filamenti di plastica riciclata, sono leggere, flessibili e personalizzabili, offrendo soluzioni per ambienti ad alta quota, piattaforme subacquee e habitat extraterrestri. L'approccio utilizza un flusso di lavoro computazionale per ottimizzare il design, il test e la fabbricazione delle strutture, dimostrando la loro adattabilità e prestazioni strutturali per l'uso architettonico. Nel campo dell'elettronica, sono stati sviluppati inchiostri conduttivi ecologici per circuiti stampati sottili, composti da fiocchi d'argento e dispersione acquosa di poliuretano.

Questi inchiostri combinano alta conduttività elettrica, stampabilità digitale ad alta risoluzione, adesione robusta per l'integrazione di microchip, resilienza meccanica e riciclabilità. Il riciclo avviene mediante un metodo ecologico che decomprime i circuiti nei loro elementi costitutivi, recuperando l'inchiostro conduttivo con una diminuzione di conduttività di solo il 2,4%. Inoltre, l'aggiunta di metallo liquido consente l'estensibilità fino al 200%, sebbene ciò introduca la necessità di passaggi di riciclo più complessi.