• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Dalla guerra al salvataggio: com’è nato e si è evoluto l’elisoccorso

 
Dalla guerra al salvataggio: com’è nato e si è evoluto l’elisoccorso
Redazione

L’elisoccorso è un servizio di emergenza sanitaria che usa l’elicottero per portare aiuto rapido in situazioni gravi. Questo mezzo è molto utile quando l’ambulanza non può arrivare in tempo o il luogo è difficile da raggiungere, come in montagna o in zone isolate. Il suo obiettivo principale è trasportare il paziente in condizioni critiche verso l’ospedale più adatto, il più velocemente possibile.

Dalla guerra al salvataggio: com’è nato e si è evoluto l’elisoccorso

L’idea dell’elisoccorso nasce in ambito militare. Durante la Guerra di Corea, tra il 1950 e il 1953, gli Stati Uniti usarono per la prima volta elicotteri per trasportare i soldati feriti lontano dal fronte. Questo permise di dimezzare i tempi di soccorso rispetto ai mezzi tradizionali, salvando molte vite. Quell’esperienza segnò l’inizio dell’uso dell’elicottero nel campo della medicina d’urgenza.

Dopo la guerra, questa pratica si diffuse anche in campo civile. In Europa, gli elicotteri furono impiegati durante le alluvioni del 1953 nei Paesi Bassi e in Svizzera. In Italia, le prime prove di soccorso aereo iniziarono negli anni ’50, soprattutto in montagna. Già nel 1957, i vigili del fuoco di Trento usarono elicotteri per aiutare persone in difficoltà su terreni impervi.

Negli anni ’80, l’elisoccorso divenne un vero servizio sanitario organizzato. La prima base a Roma fu aperta nel 1984. A seguire, nel 1986, iniziarono i servizi regionali in Lombardia ed Emilia-Romagna. Con il tempo, il servizio si è ampliato: oggi in Lombardia ci sono cinque basi operative che effettuano circa 4.800 missioni all’anno.

Nel corso degli anni, l’elisoccorso ha vissuto grandi cambiamenti. Gli elicotteri moderni sono più sicuri, volano anche di notte e in condizioni meteo difficili. Hanno a bordo personale medico specializzato e strumenti avanzati, simili a quelli di un pronto soccorso. Alcuni sono anche dotati di verricello per soccorrere persone bloccate in luoghi dove non si può atterrare.

Dal 2019, il Ministero della Salute ha introdotto regole precise per l’attivazione degli elicotteri, per evitare rischi inutili e garantire l’uso corretto del servizio. Inoltre, sono nate associazioni che aiutano a condividere esperienze, formare il personale e migliorare gli standard operativi, come la Mountain HEMS Association.

L’elisoccorso oggi è parte fondamentale del sistema di emergenza. Rappresenta un esempio di come la tecnologia, unita all’esperienza, possa trasformare un’idea nata in guerra in un aiuto concreto per salvare vite ogni giorno.