.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Chi è Larry Ellison, l'uomo che ha scalzato Musk in cima alla classifica dei più ricchi al mondo

 
Chi è Larry Ellison, l'uomo che ha scalzato Musk in cima alla classifica dei più ricchi al mondo
Redazione

Ellison in foto (destra) con l'ex Segretario di Stato degli Usa, Mike Pompeo

Attratta dall'enorme esposizione mediatica di cui, da anni, gode Elon Musk, dalle sue stravaganti pose quando è davanti ad una platea, ma anche dal suo indiscusso genio imprenditoriale e dalla sue spericolate scorribande nella politica, americana e di altri Paesi, l'opinione pubblica ''scopre'' Larry Ellison, che è diventato, secondo Bloomberg, l'uomo più ricco del pianeta.

Chi è Larry Ellison, il nuovo uomo più ricco al mondo

Chi fosse e quale sia il suo peso gli addetti ai lavori lo sapevano benissimo, ma il sorpasso ai danni di Musk nella classifica dei ''superricchi'' lo ha reso noto a tutti. Allison è ora la persona più ricca del mondo, secondo il Bloomberg Billionaires Index, con una crescita di 100 miliardi di dollari nella sola giornata di mercoledì che gli ha consentito di spodestare Musk.

L'81enne imprenditore è il maggiore azionista individuale di Oracle, le cui azioni hanno registrato il più grande guadagno in un solo giorno dal 1992. La ricchezza di Ellison si attesta a 393 miliardi di dollari, superando Musk, che ha in portafoglio ''appena'' 385 miliardi di dollari, secondo i calcoli di Bloomberg.

Il cammino di Allison è cominciato nel 1977, quando, insieme a Bob Miner e Ed Oates, fondò i Software Development Laboratories a Santa Clara, in California. La società fu quindi incaricata dalla CIA di costruire un programma di database con nome in codice "Oracle", che ha accompagnato il futuro dell'azienda. Tanto che, cinque anni dopo, fu il nome assunto dalla società, che nel 1986 si quotò a Wall Street.

Nel corso dei quattro decenni, l'azienda ha riscontrato vari livelli di successo nella tecnologia, ma più recentemente nella domanda per la sua capacità di data center da parte dei clienti AI. Ellison ha ricoperto vari ruoli di vertice in Oracle, di cui è stato presidente in diversi periodi.

Nel 2014, Ellison si è dimesso dalla carica di CEO di Oracle ed è stato nominato presidente esecutivo del consiglio di amministrazione e chief technology officer, entrambi i titoli che detiene attualmente.
La società ha annunciato martedì di aver firmato quattro contratti multimiliardari con i clienti durante il trimestre e prevede di firmarne molti altri nei prossimi mesi, spingendo il titolo – e la ricchezza di Ellison – a livelli astronomici.

Nel 2012, Ellison ha acquistato il 98% di Lana'i, la sesta isola più grande delle Hawaii. È anche un grande appassionato del mare. Nel 2013, Oracle Team USA, il team da lui sostenuto, ha vinto in rimonta e ha difeso con successo l'America's Cup. La squadra si è sciolta nel 2017.

Nel 2018, Ellison ha cofondato SailGP, un campionato di regate di catamarani ad alta velocità che gareggia in tutto il mondo e ha attirato sostenitori famosi. Più recentemente, l'attrice Anne Hathaway e un consorzio di investitori hanno acquisito il team Italy SailGP e la star del calcio Kylian Mbappé ha investito nel team France SailGP.

Ha anche rilanciato il torneo di tennis di Indian Wells in California, guadagnandosi il soprannome di "quinto slam". È anche famoso per avere Nobu, un costoso ristorante di sushi, che si affaccia su uno dei suoi più grandi campi da esposizione.
La politica è un'area di interesse per Ellison, che ha spesso donato milioni di dollari a gruppi repubblicani e conservatori. Nel 2022, ha donato 15 milioni di dollari a un super PAC a sostegno del senatore repubblicano della Carolina del Sud Tim Scott per la presidenza. Nel 2015 ha anche fatto una donazione per la campagna presidenziale di Marco Rubio.

Ellison ha attualmente stretti legami con il presidente Donald Trump. A gennaio, è apparso con il CEO di OpenAI Sam Altman e il CEO di SoftBank Masayoshi Son alla Casa Bianca quando Trump ha annunciato la creazione di una nuova società per far crescere l'infrastruttura di intelligenza artificiale negli Stati Uniti.

Ellison ha anche fatto donazioni per gli sforzi medici. Nel 2016 ha annunciato una donazione di 200 milioni di dollari alla University of Southern California per istituire un centro di ricerca e trattamento del cancro.
Nel 2010 ha firmato il Giving Pledge, un'iniziativa sostenuta da Bill Gates che promette di donare almeno il 95% della propria ricchezza in beneficenza. Ellison ha recentemente annunciato su X che stava "modificando" questo sforzo, incanalando parte del denaro verso un istituto tecnico che ha fondato con l'Università di Oxford.

Tra gli obiettivi dell'Ellison Institute of Technology c'è la trasformazione dell'assistenza sanitaria attraverso la progettazione e la distribuzione di una nuova generazione di farmaci salvavita, la lotta alla fame nel mondo grazie all'applicazione dell'ingegneria su colture a più alto rendimento e la costruzione di una rete globale di sistemi di coltivazione indoor a basso costo. Noto il suo impegno anche per rallentare cambiamento climatico attraverso lo sviluppo di un efficiente sistema di generazione e stoccaggio di energia pulita.