La Puglia accelera sulla sanità di prossimità e lancia con successo la Telemedicina per la salute del cuore nelle farmacie. A sei settimane dall’avvio del progetto, già oltre 10.800 esami sono stati eseguiti grazie alla rete delle farmacie territoriali, che ha coinvolto 640 presidi su 1.280 in tutta la regione. Un risultato che conferma l’efficacia del modello Farmacia dei Servizi, capace di integrare innovazione, capillarità e accesso rapido alle prestazioni sanitarie.
Cuore sotto controllo, vicino a casa
Il nuovo servizio permette, previa prescrizione medica, di effettuare in farmacia esami fondamentali per la prevenzione e la diagnosi delle malattie cardiovascolari: Elettrocardiogramma (ECG), Holter cardiaco e Holter pressorio. Il tutto in maniera semplice, sicura e senza liste d’attesa, grazie alla piattaforma digitale di Telecardiologia.
I dati clinici vengono trasmessi in tempo reale a specialisti, che li analizzano e rilasciano il referto in tempi rapidi. In caso di criticità, scattano immediatamente i percorsi assistenziali previsti, in sinergia con il sistema sanitario regionale.
“Poter fare un ECG o un Holter in farmacia significa avvicinare la sanità ai cittadini, specie quelli che vivono lontano dai grandi centri o hanno difficoltà a prenotare esami nei canali tradizionali. È un cambiamento organizzativo che fa bene alla salute e alla sanità pubblica, alleggerendo il carico sulle strutture sanitarie”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità.
I numeri della Telemedicina in Puglia
Il servizio ha registrato l’80% degli esami effettuati nella categoria Holter (cardiaco e pressorio), rivolti soprattutto a pazienti cronici o in fase di diagnosi.
I dati per provincia:
- Bari: 4.179 esami
- Lecce: 1.702
- Taranto: 1.664
- Brindisi: 1.339
- Foggia: 1.075
- Barletta-Andria-Trani (BAT): 770
La farmacia: presidio sanitario di fiducia
“Le farmacie stanno dimostrando ancora una volta di essere un presidio sanitario fondamentale”, ha dichiarato Vito Novielli, presidente di Federfarma Puglia. “L’adesione dei cittadini e delle farmacie al progetto di Telemedicina per la salute del cuore rappresenta un passo avanti concreto che conferma la Puglia tra le regioni più attive nelle innovazioni del sistema sanitario”.
Il servizio si inserisce nel contesto più ampio della Farmacia dei Servizi, che in Puglia già offre:
- Attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico
- Monitoraggio dei pazienti cronici
- Screening oncologici e metabolici
- Vaccinazioni anti COVID-19
- Ricognizione e revisione dei farmaci
Una sanità più vicina, efficiente e digitale
Il modello pugliese dimostra come le farmacie territoriali possano diventare hub sanitari essenziali, non solo per la dispensazione di farmaci ma anche per la diagnostica, la prevenzione e l’assistenza integrata.
Con la telemedicina in farmacia, la Regione Puglia punta a ridurre la pressione sulle strutture ospedaliere, migliorare l’accesso alle cure per le fasce più fragili e rafforzare la medicina del territorio, in linea con gli obiettivi del PNRR e della digitalizzazione della sanità italiana.
Redazione