• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”, Luciano Sale nominato Presidente. Nove big italiane unite per sostenere natalità e famiglie

 
Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”, Luciano Sale nominato Presidente. Nove big italiane unite per sostenere natalità e famiglie
Redazione

A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo e Open Fiber danno vita alla Fondazione “Cresciamo il Futuro ETS”, che promuoverà la genitorialità, la rete nazionale di asili nido diffusi e il work-life balance.

È nata ufficialmente a Roma la Fondazione “Cresciamo il Futuro”, un progetto innovativo e solidale promosso da nove grandi imprese italiane A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo e Open Fiber,  con l’obiettivo di contrastare la denatalità, sostenere la genitorialità e favorire l’equilibrio tra vita e lavoro.

Durante l’atto costitutivo, firmato il 22 ottobre 2025 presso uno studio notarile, è stato nominato Presidente della Fondazione Luciano Sale, Direttore Human Resources and Real Estate di Fincantieri, una figura di comprovata esperienza nel campo delle politiche per il benessere aziendale e la valorizzazione delle persone.

Accolgo con profonda gratitudine e senso di responsabilità questa nomina”, ha dichiarato Luciano Sale. “Il percorso avviato dalla Fondazione rispecchia l’impegno che Fincantieri dedica quotidianamente al benessere delle proprie persone e delle loro famiglie. Investire nell’infanzia e nella genitorialità è essenziale per costruire una società più equa e un futuro sostenibile, in piena coerenza con i valori e la visione del nostro Gruppo.”

Con la sua iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), la nuova realtà assumerà la denominazione Fondazione Cresciamo il Futuro ETS, diventando uno strumento operativo a sostegno di lavoratori e comunità locali.

Un’alleanza per la natalità e il welfare aziendale

L’iniziativa nasce come espressione di un impegno congiunto tra alcune delle principali aziende italiane, che hanno scelto di cooperare su un progetto di responsabilità sociale condivisa. Il primo obiettivo sarà la creazione di una rete nazionale di asili nido diffusi, aperta ai figli dei dipendenti delle imprese aderenti e, progressivamente, anche alle famiglie delle comunità territoriali.

La Fondazione, senza scopo di lucro, persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, ponendosi come modello di welfare partecipativo che unisce settore privato e pubblico in una visione comune di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Tra le attività previste:

  • la gestione diretta o indiretta di asili e scuole per l’infanzia;

  • la creazione di una rete nazionale coordinata di strutture educative;

  • la gestione di una piattaforma digitale per facilitare l’accesso ai servizi per l’infanzia e la condivisione di informazioni tra aziende, famiglie e istituzioni.

L’obiettivo è rendere più semplice e accessibile la conciliazione tra lavoro e famiglia, favorendo la partecipazione femminile al mercato del lavoro e contrastando il fenomeno delle dimissioni post-maternità, ancora troppo frequente nel nostro Paese.

Educazione, inclusione e diritti sociali

La Fondazione Cresciamo il Futuro ETS si propone di:

  • promuovere la genitorialità attiva e la natalità,

  • garantire spazi educativi sicuri e stimolanti per i bambini,

  • contrastare l’abbandono del lavoro dovuto alla nascita dei figli,

  • rafforzare pari opportunità e diritti sociali,

  • diffondere una cultura della solidarietà e dell’inclusione.

La rete degli asili e dei servizi educativi che nascerà sotto la sua egida sarà aperta, diffusa e sostenibile, con un modello capace di adattarsi alle esigenze delle diverse comunità territoriali e di integrare welfare aziendale e politiche sociali nazionali.

“La collaborazione tra imprese e istituzioni è una risposta concreta all’emergenza demografica italiana, sottolineano i promotori. Con la Fondazione mettiamo in campo risorse, competenze e valori per far crescere insieme le famiglie e il Paese.”

Un progetto per il futuro del Paese

La nascita della Fondazione si inserisce nel quadro delle politiche di rilancio della natalità e di promozione del work-life balance, priorità strategiche per l’Italia, che nel 2024 ha registrato meno di 370.000 nascite, il livello più basso mai rilevato.

La crisi demografica e il calo della forza lavoro rappresentano una sfida strutturale per la crescita del Paese. In questo contesto, “Cresciamo il Futuro” propone una risposta concreta, innovativa e collettiva, che mette al centro le famiglie, i bambini e il diritto alla conciliazione.

L’iniziativa rappresenta anche un modello virtuoso di collaborazione tra aziende leader di diversi settori — energia, finanza, tecnologia, trasporti, infrastrutture — unite dalla convinzione che investire nel capitale umano sia il primo passo per costruire un futuro sostenibile e inclusivo.