• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

La Francia vieta tablet, pc e tv negli asili

 
La Francia vieta tablet, pc e tv negli asili

Entra in vigore in Francia il divieto di tablet, pc e tv negli asili: lo scopo è proteggere i bambini sotto i 3 anni dai rischi dell'esposizione agli schermi sullo sviluppo

E' entrato in vigore, in Francia, il divieto di schermi nelle strutture per la prima infanzia. Scopo del divieto è proteggere i bambini di età inferiore ai tre anni dai rischi che gli schermi possono avere sul loro sviluppo. Il testo entrato in vigore modifica di fatto la Carta nazionale per l'accoglienza della prima infanzia,  orientando l'attività dei professionisti dell'accoglienza della prima infanzia (educatrici all'infanzia, operatori degli asili nido, ecc.). 

Dal “sconsigliato” al divieto esplicito

Il testo originario, redatto nel 2021, diceva che "è sconsigliato lasciare un bambino di età inferiore a tre anni davanti a uno schermo (smartphone, tablet, computer, televisione) dati i rischi per il suo sviluppo ". Ora è stato sostituito con un altro testo in cui si fa divieto esplicito di ''esporre un bambino di età inferiore a tre anni davanti a uno schermo (smartphone, tablet, computer, televisione) dati i rischi per il suo sviluppo ".

Questi rischi per lo sviluppo sono oggetto di un chiaro consenso scientifico, come evidenziato nel rapporto della commissione di esperti "Bambini e schermi" , presentato nell'aprile 2024, che ha sottolineato come in particolare  l'uso eccessivo o scarsamente controllato degli schermi può portare a disturbi del sonno e della vista. Oltre che a una maggiore sedentarietà e, in ultima analisi, all'aumento di peso o allo sviluppo di patologie croniche.

Nessun schermo sotto i 3 anni, uso limitato fino a 6, social vietati fino a 15

La Commissione ha formulato nuove raccomandazioni: nessuna esposizione agli schermi per i bambini di età inferiore ai tre anni. Uso non raccomandato per bambini di età inferiore a sei anni, o uso limitato e occasionale, privilegiando contenuti educativi con un adulto. Esposizione moderata e controllata a partire dall'età di sei anni. Niente cellulare prima delle 11, niente cellulare con internet prima delle 13. Nessun accesso ai social network prima dei quindici anni, accesso solo ai social network “etici” dopo quindici anni.

Redazione