• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Il bar, cuore del rito espresso: un’offensiva culturale per la Giornata Internazionale del Caffè

 
Il bar, cuore del rito espresso: un’offensiva culturale per la Giornata Internazionale del Caffè
Redazione

Lo scorso 1° ottobre è ricorsa la Giornata Internazionale del Caffè, occasione che ogni anno richiama l’attenzione su una delle bevande più amate al mondo – e in particolare in Italia – trasformata nel tempo da semplice infusione in autentico rito sociale. In un Paese che conta circa 149.000 bar attivi, con ognuno mediamente 175 espressi al giorno, il bar non è soltanto un locale ma un simbolo identitario del vivere quotidiano.

Ecco perché vale la pena raccontare quel che succede davanti al bancone, intrecciando storie, numeri e benefici di una bevanda che – contrariamente a quanto talvolta si pensa – possiede solide basi scientifiche per il suo consumo moderato.

Il bar italiano: luogo di socialità, cultura e “resistenza economica”

Secondo i dati riportati da FIPE e dalle associazioni del settore, in Italia si consumano 6 miliardi di espressi all’anno nei bar italiani, con una media prezzo per tazzina di circa 1,20 €, al momento uno dei prezzi più contenuti in Europa.

“Anziché continuare le polemiche sul prezzo, che tendono a far sembrare che un espresso sia uguale ovunque, dobbiamo concentrarci sui valori: la miscela, la cura del servizio, l’ambiente”, ha dichiarato Aldo Mario Cursano, Vicepresidente Vicario FIPE-Confcommercio, nel comunicato del 1° ottobre. In un periodo di rincari del costo dell’energia e delle materie prime, mantenere un prezzo onesto non è banale — ma l’impatto culturale del bar va oltre l’economia del singolo prodotto.

Nel contesto italiano, il bar rappresenta un “agorà urbano”: nei centri storici, nei quartieri, nei piccoli borghi, è spesso l’unico spazio pubblico rimasto per incontrarsi, discutere, osservare il mondo che passa davanti al bancone.

Il caffè non è solo gusto: i benefici per il corpo, mente e società

Dietro ogni tazzina c’è un complesso intreccio di composti bioattivi, studio scientifico e tradizione. Negli ultimi decenni la ricerca ha approfondito i possibili effetti salutistici del caffè, con risultati che, pur non essendo tutte conclusivi, delineano uno scenario ben più ricco che la semplice “bevanda energizzante”.

Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie

Il caffè è ricco di molecole con attività antiossidante e antinfiammatoria, come l’acido clorogenico e altri polifenoli. Questi composti contribuiscono a contrastare lo stress ossidativo, un fattore implicato nell’invecchiamento cellulare e nelle malattie cronico-degenerative.

Effetti sul metabolismo, glicemia e diabete

Numerosi studi mostrano che un consumo moderato di caffè (in media 3-4 tazzine al giorno) è associato a un rischio ridotto di diabete di tipo 2. Il meccanismo ipotizzato passa attraverso miglioramenti nella sensibilità all’insulina e nella regolazione del glucosio.

Benessere cardiovascolare e mortalità

Secondo la letteratura scientifica, chi beve caffè al mattino (anche decaffeinato) mostra una mortalità più bassa per tutte le cause e una maggiore protezione contro le patologie cardiovascolari. Altri studi suggeriscono che il caffè non aumenti il rischio cardiovascolare e, anzi, possa avere un effetto protettivo nei consumatori moderati.

Funzioni cognitive e neuroprotezione

La caffeina – uno dei composti più studiati – stimola il sistema nervoso centrale e migliora attenzione, velocità di elaborazione e memoria a breve termine. Alcune ricerche suggeriscono un possibile effetto protettivo nei confronti del Parkinson e del declino cognitivo, anche se i risultati nelle popolazioni umane rimangono parziali.

Effetti metabolici e gestione del peso

Il caffè può avere un ruolo stimolante nel metabolismo energetico, favorendo la termogenesi e l’utilizzo dei grassi come fonte energetica. Alcune evidenze associano anche un modesto effetto anoressizzante (riduzione dell’appetito) nei consumi più alti.

Fegato, malattie epatiche e tumori

Il consumo regolare di caffè è stato correlato a un minor rischio di malattie del fegato — come la steatosi non alcolica, la fibrosi e la cirrosi — e a una riduzione del rischio di carcinoma epatocellulare. Inoltre, non emergono prove credibili che il caffè aumenti il rischio oncologico; in alcuni casi, la correlazione tra consumo moderato e protezione per vari tumori è suggerita da studi epidemiologici.

Dalla teoria alla pratica: consigli per godersi un espresso consapevole

Non basta sorseggiare: dietro una buona tazzina ci sono pratiche che esaltano gusto e valore. Ecco qualche accorgimento:

  • Limitare il consumo giornaliero a 3-5 tazzine, evitando eccessi che possono causare ansia, insonnia, tachicardia.

  • Preferire caffè ben preparati: la qualità della miscela e la competenza del barista fanno la differenza.

  • Evitare zucchero eccessivo, creme troppo pesanti o bevande super elaborate: questi ingredienti possono annullare i benefici salutistici.

  • In presenza di condizioni preesistenti (ipertensione, problemi gastrointestinali, ipersensibilità alla caffeina), è opportuno consultare il medico.

  • Rispetto della ritualità: il bar non è solo luogo di consumo, ma momento sociale, pausa, spazio di incontro.

Il senso di una tazzina

Oggi vale la pena guardare alla Giornata Internazionale del Caffè non come a un esercizio puramente celebrativo, ma come a un’occasione per ricordarci che il gesto della tazzina è parte di noi: è cultura, economia, socialità, piacere consapevole. Dietro ogni espresso, c’è una filiera complessa, un’arte, un momento che unisce chi lo prepara e chi lo gusta.

Più che parlare del prezzo, dovremmo riconoscere il valore: della materia prima, della competenza artigiana, della cultura del bar. E magari gustare quella tazzina — assaporandola con calma — come si assaggia un piccolo miracolo quotidiano.