.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Giornata Mondiale per il Monitoraggio delle Acque: un'occasione per riflettere sul valore dell’acqua

 
Giornata Mondiale per il Monitoraggio delle Acque: un'occasione per riflettere sul valore dell’acqua
Redazione

Il 18 settembre si celebra la Giornata Mondiale per il Monitoraggio delle Acque, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tutelare le risorse idriche. L’acqua è una risorsa indispensabile per la vita, ma non infinita. Considerata da molti un bene scontato, è in realtà un patrimonio prezioso da proteggere.

Giornata Mondiale per il Monitoraggio delle Acque: un'occasione per riflettere sul valore dell’acqua

Nel mondo, il consumo d’acqua varia enormemente: nei Paesi industrializzati ogni persona consuma in media oltre 200 litri al giorno, mentre in molte aree del cosiddetto Terzo Mondo si sopravvive con meno di 20 litri quotidiani, spesso nemmeno potabili. Questo squilibrio è influenzato anche da fattori come la distribuzione delle risorse, ma sottolinea l’urgenza di politiche globali per garantire equità e sostenibilità nella gestione dell’acqua.

L’Italia è un Paese in cui le risorse idriche non mancano, grazie alla presenza di numerosi laghi, fiumi e bacini idrografici come il Po, l’Arno e il Tevere. Tuttavia, la gestione di questo patrimonio non è priva di criticità. Il sistema degli acquedotti italiani, tra i più estesi d’Europa, è spesso soggetto a dispersioni: si stima che oltre il 40% dell’acqua immessa nelle reti vada persa prima di raggiungere le case.

La distribuzione dell’acqua potabile è frutto di un complesso lavoro di captazione, trattamento e controllo. Le acque minerali, in particolare, seguono un rigido iter di analisi chimico-fisiche per verificarne purezza, composizione e salubrità, secondo quanto stabilito dal Ministero della Salute.

Anche la depurazione delle acque reflue è fondamentale per proteggere l’ambiente e la salute pubblica. In epoca romana, le cloache e gli acquedotti rappresentavano esempi avanzati di gestione idrica. Oggi, impianti moderni utilizzano tecnologie biologiche, chimiche e meccaniche per restituire ai corsi d’acqua liquidi puliti e non dannosi. Monitorare l’acqua significa prendersi cura del futuro.

In questa giornata, siamo chiamati a riflettere sui nostri comportamenti quotidiani, consapevoli che ogni goccia conta. Solo attraverso una gestione responsabile e sostenibile potremo garantire acqua pulita per tutti, oggi e domani.