• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Il device che sostituisce lo stetoscopio

 
Il device che sostituisce lo stetoscopio

Così viene garantita la diagnosi precoce

Un team dell’Università di Cambridge ha condotto una ricerca - coordinata da Anurag Agarwal del dipartimento di Ingegneria e pubblicata su Ieee Journal of Biomedical and Health Informatics - che riguarda un device portatile di utilizzo semplice, che non richiede la presenza del medico e può consentire un primo screening in grado di far ipotizzare una malattia delle valvole cardiache, prima tra tutte quella aortica, per garantire una diagnosi precoce.

Registra i toni cardiaci ed eventuali rumori

Il prototipo di dispositivo portatile ha il diametro di un sottobicchiere, quindi è di facile maneggevolezza. Si applica direttamente sul torace, anche sopra i vestiti, quindi non richiede il passaggio nell’ambulatorio e la necessità per il paziente di spogliarsi. Per la sua semplicità d’uso potrebbe teoricamente essere impiegato da qualsiasi operatore sanitario, anche fuori da studio o ambiti ospedalieri. Il compito dello strumento è registrare i toni cardiaci ed eventuali rumori, grazie alla disponibilità di sei diversi sensori che in qualche modo recepiscono e trasmettono le vibrazioni.

Monitorare anche le malattie dell'apparato respiratorio

Anche per l’apparato respiratorio c’è la possibilità di effettuare diagnosi precoci direttamente a casa. Nelle scorse settimane, un’azienda polacca ha annunciato la produzione di StethoMe, uno strumento per il monitoraggio delle malattie dell'apparato respiratorio come bronchiti e polmoniti. Uno stetoscopio intelligente progettato per l’utilizzo domestico, in grado di combinare la tecnologia tradizionale con l’intelligenza artificiale. Offre la possibilità di effettuare auscultazioni polmonari direttamente da casa, garantendo un livello di precisione paragonabile a quello di un medico, per lo meno per i primi accertamenti. Cosa che lo rende particolarmente utile per le famiglie con bambini piccoli, per chi soffre di malattie respiratorie croniche come l’asma e per chi desidera un controllo regolare della propria condizione polmonare.

Il funzionamento di StethoMe

Il funzionamento del dispositivo è semplice: basta posizionare StethoMe sul petto o sulla schiena, seguendo le istruzioni fornite da una app dedicata. Il sistema registra i suoni polmonari e li analizza utilizzando un database di riferimento che comprende sia suoni normali che patologici. Grazie all’intelligenza artificiale integrata, il dispositivo è in grado di identificare eventuali anomalie, come sibili o crepitii e di fornire un report dettagliato che può essere condiviso con il medico curante.

Gli sviluppatori del dispositivo affermano che StethoMe ha raggiunto una precisione diagnostica del 95% in studi clinici, un risultato che lo colloca tra gli strumenti più affidabili nel settore della diagnostica domestica

Redazione