.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Italia, balzo nell’innovazione: +15,4% dal 2018

 
Italia, balzo nell’innovazione: +15,4% dal 2018
Redazione

È notevole il balzo italiano sul fronte dell’innovazione. Sulla base dei dati della Commissione europea, l’indice sintetico dell’innovazione nel nostro Paese è aumentato del +3,4% nel solo 2025, portando il progresso totale al +15,4% rispetto al 2018. Un ritmo che ha superato la media dell’Unione Europea, ferma al +12,6% nello stesso periodo.

Il merito di questo balzo in avanti va attribuito in larga parte alle PMI italiane, che si sono distinte per l’adozione crescente di nuove tecnologie e metodi produttivi innovativi. In particolare, le imprese che hanno introdotto innovazioni nei processi produttivi sono aumentate del +41,7%, mentre quelle che hanno innovato i propri prodotti hanno registrato un incremento del +31,3%.

Altro dato rilevante riguarda l’occupazione nei settori ad alta intensità di conoscenza, cresciuta del +25,1% tra il 2024 e il 2025. Quest’aumento suggerisce che l’innovazione non si limita a una dimensione tecnologica o produttiva, ma ha un impatto diretto anche sulla dinamica del lavoro, creando nuove figure professionali e richiedendo competenze avanzate.

In particolare, si registra una crescita della domanda per esperti in intelligenza artificiale, big data (enormi e diversificate raccolte di dati che crescono in modo esponenziale e superano le capacità dei database tradizionali), green tech (tecnologie pulite per ridurre l’impatto ambientale) e cybersecurity (protezione dei sistemi informatici, dati e persone da minacce come malware, phishing e ransomware).

Nonostante questo slancio, permangono alcune fragilità strutturali: la spesa privata in Ricerca & Sviluppo resta sotto la media europea e il numero di laureati STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) è ancora limitato. Tuttavia, i numeri segnalano che un cambiamento è in atto e che il tessuto produttivo italiano, pur con le sue complessità, si sta progressivamente riallineando agli standard dell’innovazione continentale.

In sintesi, l’Italia non è più soltanto il Paese delle eccellenze artigianali o del made in Italy tradizionale: oggi si delinea anche come una nazione dove le PMI possono diventare motori di innovazione, contribuendo in modo significativo alla crescita economica e occupazionale.