.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Italia digitale 2025: boom di utenti online ed e-commerce, ma crescono le truffe

 
Italia digitale 2025: boom di utenti online ed e-commerce, ma crescono le truffe
Redazione

Con 44,4 milioni di utenti online e acquisti per oltre 62 miliardi di euro, il 2025 segna un anno record per il digitale in Italia. Crescono pagamenti elettronici e imprese con e-commerce, ma aumentano anche le frodi.

Nel 2025, l’Italia ha confermato la sua corsa verso il digitale, con un forte aumento della presenza online e dell’e-commerce.

Italiani sempre più connessi

Secondo Audiweb, a maggio 2025 la Total Digital Audience ha raggiunto 44,4 milioni di utenti unici, pari al 76,1% della popolazione dai due anni in su.
Gli italiani hanno trascorso online in media 71 ore al mese, con un incremento dell’1,4% rispetto al 2024. La fruizione da smartphone e computer è cresciuta del 2,5%, con il 94,3% della popolazione 18-74 anni attiva su dispositivi mobili.

E-commerce oltre 62 miliardi

Il valore degli acquisti online ha superato i 62 miliardi di euro:

  • 40,1 miliardi in prodotti

  • 22 miliardi in servizi

Tra i settori più dinamici spiccano Food & Grocery e Beauty & Pharma, mentre abbigliamento, informatica, elettronica e arredamento hanno registrato incrementi del 5-6%.

Pagamenti digitali in crescita

Nel 2024 i pagamenti con carte virtuali, smartphone e dispositivi indossabili hanno raggiunto 56,7 miliardi di euro, con un balzo del 53% in un solo anno.

Più imprese online, soprattutto PMI

Secondo l’Osservatorio Netcomm–Cribis, le aziende italiane con un sito e-commerce sono salite a 91.000 (+3,4%). Le società di capitale hanno trainato la crescita (+8,5%), con hub principali a Milano, Roma e Napoli. Il settore è dominato da micro e piccole imprese, attive soprattutto in commercio, servizi, food & beverage ed editoria.

L’altra faccia del digitale: frodi in aumento

L’espansione del commercio elettronico porta con sé anche rischi. Nel 2024 circa 2,8 milioni di italiani sono stati vittime di frodi o tentativi di truffa, con danni superiori a 500 milioni di euro (+9% sul 2023).

Il quadro mostra un’Italia sempre più digitale e connessa, con opportunità di crescita ma anche nuove sfide in tema di cybersicurezza e tutela dei consumatori.