• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

KPop Demon Hunters: musica, fantasy e record su Netflix

 
KPop Demon Hunters: musica, fantasy e record su Netflix
Redazione

KPop Demon Hunters è un film animato fantasy-musicale distribuito da Netflix a partire dal 20 giugno 2025. La storia segue Huntr/x, un gruppo femminile K‑pop formato da Rumi, Mira e Zoey, che durante il giorno fanno le popstar e di notte combattono demoni. Mescola musica, battaglie soprannaturali, identità segrete e inquietudini personali. Il brano principale del film si chiama Golden, pubblicato come singolo il 4 luglio 2025, cantato dalle stesse voci delle protagoniste (Ejae, Audrey Nuna, Rei Ami); la colonna sonora include anche altri pezzi come Soda Pop.

KPop Demon Hunters: musica, fantasy e record su Netflix

Dal punto di vista numerico, KPop Demon Hunters ha stabilito diversi record. Entro 91 giorni dal debutto, ha raccolto più di 236 milioni di visualizzazioni su Netflix, diventando il film più visto nella storia della piattaforma (Fonte: 4Fortune Italia). Successivamente, il numero ha continuato a salire fino ad oltre 314 milioni di visualizzazioni, superando ogni altro titolo in termini di ore viste nei primi 91 giorni. La colonna sonora ha ottenuto anch’essa grandi successi: l’album è salito al primo posto nella classifica Billboard 200 negli Stati Uniti, grazie a una riedizione deluxe con tracce aggiuntive, mentre i singoli Golden e Soda Pop sono entrati nella top 10 globale.

In Italia KPop Demon Hunters ha avuto una portata visibile. È entrato stabilmente nella Top 10 dei titoli più visti su Netflix italiani, dimostrazione che ha raggiunto un pubblico ampio anche nel nostro paese. Il passaparola, i social e la curiosità verso il mix di cultura coreana, animazione e musica hanno giocato un ruolo importante.

Anche il tema musicale ha risuonato: Golden e gli altri brani sono stati ascoltati su piattaforme di streaming anche in Italia, con utenti che ne parlano, condividono coreografie, video e meme legati al film. Non ci sono (al momento) dati pubblici precisi di vendite fisiche in Italia o incassi cinematografici locali, perché la versione principale distribuita è stata in streaming, anche se il film ha avuto una versione sing‑along nei cinema americani.

In sintesi, l’impatto italiano riflette quanto accaduto in molte altre nazioni: il film non solo come intrattenimento ma come esperienza condivisa, elemento di cultura pop, spinta anche dagli strumenti digitali che permettono agli spettatori di interagire (non solo guardare).