• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Kenya, il nuovo volto del turismo africano

 
Kenya, il nuovo volto del turismo africano
Redazione

Crescita record e imprenditoria italiana tra sostenibilità, charme e ospitalità

C’è un’Africa che cresce, che si reinventa e che sorprende. È il Kenya del turismo, Paese che nel 2024 ha registrato una delle stagioni più floride degli ultimi decenni: 2,4 milioni di arrivi internazionali (+14,6% rispetto al 2023) e un incremento degli introiti turistici del 19,8%, pari a oltre 450 miliardi di scellini kenioti. Numeri che raccontano un settore in pieno rilancio, frutto di una strategia mirata e di investimenti che guardano a sostenibilità e innovazione.

Un Paese che trasforma le crisi in opportunità

Secondo il Tourism Research Institute del Kenya, il Paese ha saputo reagire alle difficoltà degli anni scorsi – dalla pandemia al rallentamento globale – trasformandole in occasioni di sviluppo.

Tra i fattori decisivi:

  • l’arrivo di nuovi collegamenti aerei (Air Asia, Air Dubai e il ritorno di Brussels Airlines);

  • l’introduzione dell’Electronic Travel Authorization, che ha semplificato le procedure di ingresso;

  • la crescita dei segmenti business e congressuale, accanto al turismo di svago che resta la colonna portante (44% degli arrivi).

Il turismo interno si rafforza, mentre le comunità diasporiche consolidano i legami con il Paese, alimentando il segmento delle visite a parenti e amici.

L’Italia protagonista sulle coste dell’Oceano Indiano

Tra i mercati europei, l’Italia si distingue con una crescita delle presenze del +27,7% (circa 20.000 arrivi in più rispetto al 2023). Ma il contributo italiano va oltre i numeri: gli imprenditori del nostro Paese hanno saputo costruire un tessuto di hotel, ristoranti, centri benessere e agenzie safari a Watamu, Malindi e Diani, dando lavoro e importando un modello di ospitalità unico.

Le strutture italiane si contraddistinguono per l’attenzione ai dettagli, la cura del cliente e la capacità di fondere l’accoglienza africana con il calore mediterraneo.

Jacaranda Beach Resort, un modello di turismo sostenibile

Simbolo di questa presenza è il Jacaranda Beach Resort di Watamu, fondato da imprenditori italiani. Non un semplice resort, ma un progetto che integra lusso e natura, comfort e rispetto per le comunità locali.

Le sue caratteristiche:

  • Architettura integrata con l’ambiente naturale;

  • Personale locale formato e assunto stabilmente;

  • Forniture da produttori della zona e materiali eco-compatibili;

  • Energia da fonti rinnovabili e iniziative di sensibilizzazione ambientale rivolte agli ospiti.

Il risultato è un’offerta che unisce charme e responsabilità, dimostrando come il turismo possa essere un motore di sviluppo sostenibile.

I numeri del 2024: turismo in espansione

Il rapporto del TRI conferma il boom:

  • presenze in crescita del 16% (quasi 10 milioni di “bed-nights”);

  • turisti internazionali in aumento del +20%;

  • crescita anche per il turismo domestico (+12%).

Il Kenya si conferma dunque una delle mete africane più dinamiche, con un’offerta sempre più diversificata e sensibile ai temi della sostenibilità.

La sfida futura: qualità ed esperienze

Il governo keniota punta a 3 milioni di turisti internazionali entro il 2025, con investimenti su digitalizzazione, sostenibilità e infrastrutture, soprattutto nel turismo congressuale.

Le imprese italiane sono chiamate a cogliere le nuove opportunità, proponendo wellness retreat, percorsi gastronomici, turismo sportivo e culturale. La chiave del successo sarà mantenere alta la qualità dei servizi e rafforzare la collaborazione con le comunità locali.

Italia e Kenya, una partnership vincente

Il Kenya ha scommesso sul turismo e ha vinto. L’Italia ha scommesso sul Kenya e ha trovato un terreno fertile per crescere. La storia del Jacaranda Beach Resort lo dimostra: il turismo, quando si fonda su visione, rispetto e integrazione, diventa incontro tra culture e motore di sviluppo per tutti.

Un continente spesso raccontato solo per le sue crisi mostra così un altro volto: quello di un’Africa giovane, dinamica e accogliente, dove anche l’imprenditoria italiana ha saputo radicarsi con successo.