FOTO: Anton008 - CC BY-SA 3.0
Kinder Brioss festeggia cinquant’anni. Era il 1975 quando Ferrero lanciò questa merendina, soffice, semplice e prelibata: pan di Spagna lievitato naturalmente e farcitura al latte. Nata per essere una merenda genuina, pensata per i bambini, è poi diventata un classico per tutte le età.
La merendina che ha fatto la storia
Nel giro di pochi anni, Kinder Brioss si arricchisce. Alla fine degli anni '70 arriva la doppia farcitura al latte, al prezzo di 180 lire. Negli anni ’80 e ’90, Kinder Brioss cresce insieme al successo delle merendine confezionate. In Italia in quel periodo arrivano anche altri prodotti come Saccottino e Crostatina, che segnano il vero boom di questo mercato. Ferrero, nel frattempo, amplia la linea forni con nuove merende come Kinder Colazione Più (1981) e Kinder Délice (1985), offrendo più scelta ai consumatori.
Oggi Kinder Brioss è disponibile in due versioni principali: al latte e latte & cacao. La seconda ha una crema al cacao in più, oltre al classico ripieno di latte. La ricetta moderna contiene farina di frumento, zucchero, olio di palma non idrogenato, latte e uova, insieme ad altri ingredienti come glutine, amidi ed aromi.
Per ogni 100 g di prodotto - dice kinder.com - Kinder Brioss Latte e Cacao fornisce circa 413 kcal, con 18,7 g di grassi, 49,6 g di carboidrati (di cui 28,3 g di zuccheri), 9,5 g di proteine e 0,249 g di sale.
Nel 2025 Ferrero ha lanciato un’edizione speciale chiamata Briciole di verità. Nelle confezioni ci sono undici card ironiche con frasi simpatiche come Non mi parlate prima del caffè o Io oggi (ri)piena, da usare come segnalibri o da collezionare.
In questi cinquant’anni Kinder Brioss ha saputo cambiare senza perdere la sua identità. È una merenda che ha accompagnato l’infanzia di molti italiani, restando sempre fedele alla sua idea originale: essere buona e adatta a tutti.
Se in Italia si festeggiano le produzioni di Ferrero, negli Stati Uniti proprio oggi, 5 novembre, si celebra il National Donut Day, una giornata dedicata ad una delle prelibatezze più amate: la ciambella. Il National Donut Day è stato istituito nel 1938 dalla Salvation Army di Chicago per raccogliere fondi a favore dei senzatetto e per onorare le Donut Lassies. Durante la Prima Guerra Mondiale, queste donne coraggiose preparavano e distribuivano ciambelle ai soldati al fronte, offrendo conforto ed un piccolo assaggio di casa. La loro dedizione ha trasformato la ciambella in un simbolo di speranza e solidarietà.