• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Lazio Maceri Srl: innovazione e sostenibilità al centro della gestione dei rifiuti

 
Lazio Maceri Srl: innovazione e sostenibilità al centro della gestione dei rifiuti

Lazio Maceri: il riciclo come risorsa per l’economia circolare nel Lazio

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un principio cardine per le politiche industriali e ambientali europee, Lazio Maceri Srl rappresenta un esempio concreto di come un’impresa possa coniugare efficienza operativa e rispetto per l’ecosistema. Specializzata nella raccolta, selezione, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, l’azienda opera nel settore della green economy, contribuendo attivamente alla transizione ecologica attraverso il recupero di materiali riciclabili, la produzione di compost e il supporto a progetti di bonifica ambientale.

Economia circolare: dalla teoria alla prassi

L’Italia è oggi tra i Paesi più virtuosi in Europa sul fronte del riciclo dei rifiuti. Secondo i dati Eurostat 2024, l’85,6% dei rifiuti è stato avviato a riciclo, superando ampiamente la media europea. All’interno di questo contesto, Lazio Maceri si distingue per la capacità di trasformare il rifiuto in risorsa, seguendo un modello di economia circolare che riduce al minimo gli scarti e massimizza il riutilizzo. Il lavoro svolto sul fronte della carta da macero è emblematico: secondo il report UNIRIMA 2024, il tasso di riciclo di questo materiale in Italia ha raggiunto il 92%, un traguardo che testimonia il valore dell’impegno industriale e tecnologico delle imprese del settore.

laziomaceri.com

Ambiente, sicurezza e trasparenza: il patto con il territorio

Ogni iniziativa imprenditoriale che coinvolga il trattamento dei rifiuti deve affrontare, comprensibilmente, anche le preoccupazioni dei cittadini. Lazio Maceri affronta queste sfide con una politica improntata alla trasparenza, al dialogo e alla sicurezza ambientale.

Il nostro lavoro consiste nel sottrarre rifiuti a una destinazione impropria e riavviarli a recupero/riciclo… non intendiamo far sorgere nessuna discarica”, ha dichiarato Gianluca Di Gennaro, rappresentante della società. “Mi piacerebbe invitare i cittadini a vedere con i propri occhi… questa è trasparenza”, ha aggiunto, aprendo alla partecipazione diretta e alla conoscenza delle reali attività svolte.

Questa apertura verso la cittadinanza è una componente essenziale per rafforzare il rapporto con il territorio e costruire una fiducia fondata sui fatti e non solo sulle dichiarazioni.

Un futuro fatto di innovazione sostenibile

Lazio Maceri guarda al futuro investendo su tecnologie a basso impatto ambientale, sistemi di tracciabilità dei rifiuti, servizi di compostaggio e attività di bonifica dei siti contaminati. L’impresa si muove nel solco tracciato dagli obiettivi europei dell’Agenda 2030, contribuendo al raggiungimento di target chiave come:

  • Decarbonizzazione dei processi industriali
  • Riduzione dei rifiuti non riciclabili
  • Sviluppo di filiere locali circolari

Tutto ciò si inserisce in un più ampio processo di responsabilizzazione collettiva, dove la sinergia tra pubblico e privato può realmente trasformare l’ambiente urbano e industriale in una risorsa rigenerativa.

Una realtà virtuosa che promuove una cultura del riciclo e del rispetto

Con una strategia orientata alla sostenibilità ambientale, Lazio Maceri Srl rappresenta una realtà virtuosa che non solo contribuisce alla corretta gestione dei rifiuti, ma promuove una cultura del riciclo e del rispetto per l’ambiente. In un’epoca in cui le risorse naturali sono sempre più limitate, esperienze imprenditoriali come questa dimostrano che è possibile unire sviluppo economico e tutela del pianeta, dando vita a un modello sostenibile, resiliente e inclusivo.

Sofia Diletta Rodinò