• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Quando Martin Lutero cambiò la storia

 
Quando Martin Lutero cambiò la storia
Redazione

Ci sono eventi che cambiano in modo irreversibile la storia umana e che vanno ricordati. La nascita del protestantesimo è uno di questi. Il 31 ottobre 1517, Martin Lutero, monaco e professore di Teologia a Wittenberg, affisse novantacinque tesi sulla porta della chiesa del castello della città. Con questo gesto, voleva aprire una discussione sulle pratiche della Chiesa cattolica, soprattutto sulla vendita delle indulgenze, ovvero la promessa del perdono dei peccati in cambio di denaro. Questo momento è considerato l'inizio della Riforma protestante.

Quando Martin Lutero cambiò la storia

Le novantacinque tesi erano scritte in latino, la lingua usata per il dibattito tra studiosi. All’inizio, Lutero non voleva creare uno scontro con la Chiesa, ma spingere ad una riflessione. Lutero contestò l’idea che il papa potesse liberare le anime dal Purgatorio solo con la sua autorità, sottolineando che solo Dio ha il potere di perdonare i peccati. Criticò la vendita delle indulgenze come una pratica che fa credere ai fedeli che possano evitare la punizione divina semplicemente pagando. Denunciò il fatto che le indulgenze non possono ridurre la pena eterna, la dannazione, ma solo la temporanea pena in questa vita o nel purgatorio.

Secondo la tradizione, Lutero inchiodò le tesi sulla porta della chiesa. Tuttavia, alcuni storici moderni pensano che possa averle inviate solo per lettera ai vescovi, com’era abitudine all’epoca. Anche se non sappiamo con certezza come siano state diffuse, le tesi si propagarono rapidamente grazie alla stampa e vennero tradotte in tedesco, rendendo possibile che anche le persone comuni potessero leggerle.

Lutero mandò una copia delle sue tesi all’arcivescovo Albrecht di Magonza. Nonostante le sue buone intenzioni iniziali, la reazione della Chiesa fu dura: gli fu chiesto di ritrattare. Quando si rifiutò, nel 1521 fu dichiarato eretico dall’imperatore Carlo V con l’Editto di Worms. Lutero trovò protezione presso il principe Federico il Saggio, che gli permise di continuare a scrivere e insegnare.

Il gesto di Lutero cambiò la storia. Le sue idee diedero vita a nuove chiese protestanti e portarono a grandi cambiamenti religiosi, politici e culturali in Europa. Ancora oggi, in molti paesi, il 31 ottobre si celebra come Giornata della Riforma. La porta originale della chiesa fu distrutta nel 1760, ma nel 1858 fu sostituita con una in bronzo, dove sono incise le novantacinque tesi.