Ogni anno, il 18 novembre viene celebrato il compleanno di Mickey Mouse, data che ricorda il 18 novembre 1928, giorno del debutto del corto animato Steamboat Willie, che rivoluzionò il mondo dell’animazione con il primo uso del suono sincronizzato. Topolino nacque quasi per caso, da un momento difficile per Walt Disney.
Buon compleanno Mickey Mouse! La magia che da 97 anni unisce il mondo
Dopo aver perso i diritti del suo precedente personaggio, Oswald the Lucky Rabbit, Disney si trovò senza una propria creazione e con gran parte del suo staff passato alla concorrenza. Durante un viaggio in treno da New York a Los Angeles, iniziò a disegnare un piccolo topo, ispirandosi ad un topolino addomesticato che aveva tenuto nel suo studio da giovane. Il primo nome pensato per lui era Mortimer Mouse, ma sua moglie Lillian lo trovò troppo serio e suggerì un nome più simpatico: Mickey. Così nacque Mickey Mouse.
La ricorrenza non è soltanto un richiamo al passato, ma un’occasione globale per festeggiare un’icona dell’animazione, con iniziative che abbracciano parchi a tema, negozi, social media e fan-eventi in tutto il mondo. A livello internazionale, la celebrazione assume molte forme.
Nei parchi del gruppo The Walt Disney Company - come Disneyland Resort, Magic Kingdom Park ed altre sedi in Europa e Asia - il 18 novembre viene distribuito un bottone commemorativo Happy Birthday, Mickey!, vengono proposte sfilate speciali, momenti di canto collettivo e dolci a tema.
Anche on line e nei punti vendita ufficiali, la festa ha un grande risalto: la piattaforma shopDisney organizza promozioni legate al compleanno con articoli a tema disponibili in prima settimana di festa e tutti sono invitati a postare i propri auguri con l’hashtag #HappyBirthdayMickey sui social.
A livello globale, poi, la celebrazione si è fatta ancora più ampia: Mickey Mouse ha fatto visite-sorpresa in otto città sparse tra Giappone, Cile, Canada, Cina, Inghilterra e Stati Uniti in vista del giorno del suo compleanno. In Cina, al Shanghai Disney Resort, la festa viene organizzata in collaborazione con fondazioni locali: i bambini da aree meno privilegiate inviano auguri al topo più famoso del mondo ed alcuni vengono invitati al parco per celebrare il 18 novembre.
Queste iniziative mescolano divertimento, commercio e comunità: nei parchi si crea un’atmosfera di festa in cui famiglie e appassionati si ritrovano per cantare, scattare foto e partecipare ad animazioni; nei negozi e on line è l’occasione per collezionare edizioni limitate; sui social media si condividono ricordi ed immagini, trasformando il compleanno in un evento globale.