.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Next One: il cortometraggio che accende il dibattito sulla violenza di genere nelle scuole italiane

 
Next One: il cortometraggio che accende il dibattito sulla violenza di genere nelle scuole italiane
Redazione

Dal successo alla Mostra del Cinema di Venezia alla piattaforma ClasseViva Extra: il corto di Guglielmo Poggi e Marta Pozzan diventa strumento di educazione civica e confronto sul tema della violenza di genere.

Il cinema breve non è solo arte, ma anche educazione e cittadinanza attiva. Lo dimostra Next One, il cortometraggio diretto da Guglielmo Poggi e Marta Pozzan, che dopo essere stato premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il Premio ClasseViva Extra per l’impegno civile e il valore educativo, entra ora nelle scuole italiane come strumento di confronto e sensibilizzazione contro la violenza di genere

Cinema breve come strumento educativo

L’iniziativa è stata presentata durante l’evento Media Education: il potere didattico del cinema breve, che ha messo in luce la capacità dei cortometraggi di parlare ai giovani in modo diretto ed essenziale, affrontando temi urgenti come il contrasto alla violenza e la consapevolezza digitale.

Secondo Nicola de Cesare, CEO del Gruppo Spaggiari Parma, “il cinema breve cattura l’attenzione dei ragazzi e apre spazi di confronto su temi complessi. Con ClasseViva Extra vogliamo portare i corti nella didattica, per unire cultura, società e formazione in una vera palestra civica”.

Violenza di genere e pensiero critico

Next One affronta la violenza di genere senza retorica, parlando la lingua dei ragazzi. Non si limita a sensibilizzare, ma invita al dialogo tra studenti e docenti, trasformando la visione in un’esperienza di apprendimento condiviso.

Come sottolineato dai dirigenti scolastici presenti, la sfida della scuola oggi è riportare emozione e coinvolgimento al centro dell’apprendimento, offrendo agli studenti occasioni per diventare creatori consapevoli e non semplici consumatori di contenuti.

L’alleanza educativa

Dall’evento è emersa anche la necessità di rafforzare il legame tra scuola, imprese e istituzioni culturali, costruendo un’alleanza educativa che sostenga i giovani nello sviluppo di spirito critico, creatività e responsabilità sociale.

Un messaggio condiviso anche da Alex Loprieno, fondatore della piattaforma WeShort, che ha ricordato: “Il cinema breve ha il potere di arrivare al cuore delle persone e stimolare un dibattito autentico in classe, a partire da Next One.

Una piattaforma per crescere

La distribuzione di Next One avverrà attraverso ClasseViva Extra, l’ecosistema educativo del Gruppo Spaggiari Parma che integra tecnologia, cultura e formazione. Con oltre 2,5 milioni di utenti unici al giorno, ClasseViva rappresenta oggi la più grande community educativa italiana, con l’obiettivo di trasformare la scuola in un luogo sempre più inclusivo, connesso e sostenibile.