La storia di Barbie in Italia si dipana lungo decenni di successo commerciale, evoluzione stilistica e riflesso dei cambiamenti sociali. Dalla sua introduzione sul mercato, la celebre fashion doll ha conquistato il cuore di molte italiane e italiani, segnando un percorso che unisce vendite record, modelli iconici e trasformazioni culturali.
Nel 1959, anno del lancio, Barbie – inizialmente con un costume da bagno intero a righe, poi affiancata da molte altre versioni – vendette oltre un milione di esemplari nel mondo, al prezzo di circa 3 dollari ciascuna. Fin da subito si posizionò tra i fenomeni globali della giocattoleria. Da allora i numeri sono impressionanti: oltre un miliardo di Barbie vendute in almeno 150 Paesi, con una media di tre bambole acquistate ogni secondo.
In Italia, il marchio rappresenta uno dei dieci mercati principali per Mattel, azienda americana leader globale nel settore del giocattolo, ed è il quinto in Europa.
Barbie, un’icona che evolve con la società
Nel corso dei decenni, Barbie ha incarnato le aspirazioni e gli stili del suo tempo:
-
dagli eleganti completi anni ’60,
-
alle professioni degli anni ’70 (medico, astronauta e molte altre),
-
fino alla moda sfacciata degli anni ’90.
La sua famiglia si è arricchita con personaggi come Skipper (1964), la sorellina, la migliore amica Midge e l’intramontabile fidanzato Ken.
Inclusività e diversità
Con il lancio della linea Fashionistas (2009), Mattel ha introdotto nuove tonalità di pelle, acconciature, colori degli occhi e corporature alternative, promuovendo un’immagine più realistica e inclusiva. Un passo importante che ha trasformato Barbie da bambola glamour a simbolo di rappresentazione sociale.
Il collezionismo di Barbie
Il mondo dei collezionisti di Barbie è vastissimo: Mattel stima oltre 100.000 collezionisti nel mondo, per lo più donne (90%) con età media di 40 anni.
Barbie in Italia oggi
La storia di Barbie in Italia attraversa decenni di successi: da giocattolo glamour a icona culturale. Con milioni di vendite, una gamma sempre in evoluzione, una community forte di collezionisti e un valore che riflette i cambiamenti sociali, Barbie è molto più di una bambola.
Oggi rappresenta storie di speranza, cambiamento e inclusione, continuando a essere un simbolo che evolve insieme alla società.