• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Obesità, nasce la Rete Nazionale promossa da FIASO per prevenzione e cura

 
Obesità, nasce la Rete Nazionale promossa da FIASO per prevenzione e cura

La FIASO, la Federazione delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere ha promosso la nascita della Rete italiana obesità, una piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura ed all’innovazione

L'obesità riguarda il 46% degli adulti italiani ed almeno centomila bambini e adolescenti sotto i diciassette anni, che soffrono di obesità grave e precoce e può ridurre l’aspettativa di vita di oltre 15 anni rispetto ai coetanei. Una condizione che espone ad un rischio elevato di sviluppare malattie croniche come diabete, tumori, patologie cardiovascolari e disturbi psichici. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il 19% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, il 9,8% è obeso e il 2,6% presenta una forma di obesità grave. Il problema tende ad aggravarsi con l’età e presenta una forte variabilità geografica: in Campania, ad esempio, il 24,6% dei bambini è in sovrappeso, il 12,6% è obeso e il 6% è in condizione di obesità grave.

Inserire l'obesità nei LEA in quanto patologia cronica a tutti gli effetti

L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: affiancare il lavoro già avviato dal Ministero della Salute per l’inserimento dell’obesità nei livelli essenziali di assistenza (LEA), riconoscendola a tutti gli effetti come una patologia cronica e sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale.

Intervenire su questa condizione significa prevenire molte malattie e garantire la sostenibilità del sistema sanitario. In questo contesto, l’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento strategico: ci consente di analizzare i dati in modo predittivo e di costruire interventi personalizzati, tempestivi”, ha spiegato Giovanni Migliore, presidente di FIASO.

Dalla prevenzione territoriale all'utilizzo di tecnologie avanzate

La visione proposta dalla FIASO si articola su sei pilastri: prevenzione territoriale con il coinvolgimento di Comuni, scuole e società sportive, utilizzo di tecnologie avanzate e AI. Formazione dei professionisti sanitari, percorsi di cura personalizzati, partenariati pubblico-privati e approccio One Health, che collega salute, ambiente e stili di vita. 

La Società Italiana dell’Obesità - che da oltre trent’anni è punto di riferimento nazionale per la ricerca e la clinica dell’obesità - ha accolto con favore la nascita della Rete Italiana Obesità ed ha sottolineato l’importanza di una collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale per la sua prevenzione ed il suo trattamento, che coinvolga in tutti i contesti clinici medici, dietisti, psicologi e tutti gli operatori sanitari, a fianco dei pazienti e delle loro associazioni e favorendo iniziative educazionali che coinvolgano anche farmacisti, scuole, enti locali.

Annachiara Albanese