• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Ogni due minuti una donna muore per cancro alla cervice

 
Ogni due minuti una donna muore per cancro alla cervice

I dati diffusi dall’UNICEF sul cancro alla cervice a livello mondiale

L’Unicef stima che ogni due minuti una donna muore per cancro alla cervice e i casi di tumore a livello mondiale crescono ad un ritmo allarmante. Solo nel 2022, circa 350.000 donne sono morte di cancro al collo dell’utero e si sono verificati circa 660.000 nuovi casi.  La maggior parte dei casi ed i tassi più elevati di morte si verificano nell’Africa sub sahariana, nell’America centrale e nel sud-est asiatico

Il Papilloma Virus è la prima causa

Oltre il 95% dei tumori alla cervice sono causati dal papilloma virus. L’HPV è l’infezione sessualmente trasmissibile più comune al mondo. Nonostante esistano oltre 200 tipi di HPV e la maggior parte sono asintomatici, molte delle morti causate da questo virus possono essere fermate. I tipi di papilloma virus ad alto rischio possono portare a infezioni croniche e a crescita di cellule precancerose, motivo per cui la prevenzione e lo screening sono così importanti.

Screening e vaccino

Lo screening combinato con i vaccini contro il papillomavirus svolge un ruolo centrale nel percorso di eliminazione di questa malattia mortale.  I vaccini contro l’HPV possono proteggere fino al 90% dei casi di cancro alla cervice. Molti paesi hanno introdotto il vaccino HPV nei programmi di immunizzazione di routine, rivolti soprattutto alle bambine di età compresa tra i 9 e i 14 anni, ma nel 2023 solo una ragazza su cinque in tutto il mondo è stata vaccinata interamente contro l’Hpv. 

Più di 145 paesi hanno già integrato il vaccino contro l’Hpv tra le vaccinazioni di routine. Nella regione africana, che ha il più alto tasso al mondo di cancro al collo dell’utero, la copertura vaccinale contro l’HPV è quasi raddoppiata tra il 2020 e il 2023, passando dal 21% al 40%.

Lavorare per migliorare l’accesso alla prevenzione

L’Unicef, in collaborazione con i donatori e i partner, sta lavorando per migliorare l’accesso alla prevenzione, allo screening e ai trattamenti necessari per eliminare il cancro alla cervice. Attraverso la fornitura di vaccini contro il papilloma virus e test diagnostici e accessibili, affidabili e tempestivi. Con il rafforzamento dei sistemi sanitari affinché i vaccini vengano consegnatie la stretta collaborazione con le comunità. Per creare fiducia nei programmi di vaccinazione contro l’HPV e affrontare l’esitazione vaccinale, garantendo che i benefici della vaccinazione siano ampiamente compresi. Contribuendo alla ricerca e alla raccolta di evidenze, ciò include la raccolta di dati sulla copertura vaccinale, sull’efficacia e sull’impatto dei programmi di vaccinazione e sull’incidenza del cancro alla cervice.

Redazione