Secondo l'Oms, lo scorso anno oltre 14 milioni di bambini non hanno ricevuto nemmeno un vaccino – circa lo stesso numero dell'anno precedente -. Oltre la metà di questi bambini non protetti proveniva da nove Paesi
Nella stima annuale della copertura vaccinale globale, pubblicata dall'agenzia delle Nazioni Unite, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'UNICEF hanno affermato che circa l'89% dei bambini di età inferiore a 1 anno ha ricevuto la prima dose del vaccino contro difterite, tetano e pertosse nel 2024, come nel 2023. Circa l'85% ha completato il ciclo di tre dosi, in aumento rispetto all'84% del 2023. I funzionari dell'OMS hanno tuttavia riconosciuto che il crollo degli aiuti internazionali quest'anno renderà più difficile ridurre il numero di bambini senza protezione.
Il ritiro degli Stati Uniti dall’OMS e i tagli alle donazioni a Gavi
A gennaio, il presidente degli Stati Uniti Trump ha ritirato il Paese dall'OMS, ha congelato quasi tutti gli aiuti umanitari e in seguito ha deciso di chiudere l' Agenzia statunitense per gli aiuti umanitari . E il mese scorso, il ministro della Salute Robert F. Kennedy Jr. ha dichiarato che avrebbe ritirato i miliardi di dollari che gli Stati Uniti avevano precedentemente promesso all'alleanza per i vaccini Gavi, affermando che il gruppo aveva "ignorato la scienza".
Kennedy, da tempo scettico sui vaccini , ha già sollevato dubbi sul quello contro difterite, tetano e pertosse, che si è dimostrato sicuro ed efficace dopo anni di studi e utilizzo pratico. Secondo le stime delle Nazioni Unite, i vaccini prevengono dai 3,5 ai 5 milioni di morti all'anno. "I drastici tagli agli aiuti, uniti alla disinformazione sulla sicurezza dei vaccini, rischiano di vanificare decenni di progressi", ha affermato il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus.
I Paesi con il più alto numero di bambini non vaccinati
Gli esperti delle Nazioni Unite hanno affermato che l'accesso ai vaccini rimane "profondamente diseguale" e che conflitti e crisi umanitarie hanno rapidamente vanificato i progressi; il Sudan ha registrato la più bassa copertura vaccinale contro difterite, tetano e pertosse. I dati hanno mostrato che nove paesi rappresentavano il 52% di tutti i bambini che non hanno ricevuto alcuna vaccinazione: Nigeria, India, Sudan, Congo, Etiopia, Indonesia, Yemen, Afghanistan e Angola.
Morbillo: epidemie globali e copertura ancora insufficiente
L'OMS e l'UNICEF hanno affermato che la copertura vaccinale contro il morbillo è leggermente aumentata, con il 76% dei bambini in tutto il mondo che ha ricevuto entrambe le dosi del vaccino. Tuttavia, gli esperti affermano che i tassi di vaccinazione contro il morbillo devono raggiungere il 95% per prevenire epidemie di questa malattia estremamente contagiosa. L'OMS ha osservato che 60 paesi hanno segnalato gravi epidemie di morbillo lo scorso anno.
Gli Stati Uniti stanno attraversando la peggiore epidemia di morbillo degli ultimi trent'anni, mentre la malattia ha registrato un'impennata anche in Europa , con 125.000 casi nel 2024, il doppio rispetto all'anno precedente, secondo l'OMS.
La scorsa settimana, le autorità britanniche hanno segnalato la morte di un bambino di morbillo in un ospedale di Liverpool. Le autorità sanitarie hanno affermato che, nonostante anni di sforzi per sensibilizzare l'opinione pubblica, solo l'84% circa dei bambini nel Regno Unito è protetto.
Redazione