.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

La penna tra tradizione e innovazione

 
La penna tra tradizione e innovazione
Redazione

Anche nell’era del digitale, la penna resta uno strumento molto usato. Serve per scrivere, disegnare, firmare documenti, ma è anche un oggetto sempre più usato anche come gadget promozionale dalle aziende. Infatti, secondo alcune ricerche recenti, la penna personalizzata è ancora oggi il regalo aziendale più diffuso, perché costa poco, è utile e permette ai marchi di essere sempre visibili, letteralmente tra le mani delle persone.

La penna tra tradizione e innovazione

Tra le più richieste ci sono le penne a sfera in plastica, economiche ma facili da personalizzare con un logo. Non mancano però le versioni più originali, come quelle con luce LED, punta per touch screen o corpo in metallo, che aggiungono con gli optional dei veri e propri tocchi di classe.

Un’altra tendenza in crescita è il ritorno delle penne stilografiche. Piacciono a chi ama scrivere a mano, ma anche a collezionisti e professionisti. Sono apprezzate per il loro stile, la qualità dei materiali e il design elegante. In un mondo sempre più veloce e digitale, scrivere con una stilografica è un gesto che dà valore al tempo ed all’attenzione.

Il mercato delle penne, in generale, continua a essere stabile. In Italia, le penne personalizzate vengono vendute in grandi quantità soprattutto per eventi, fiere o regali aziendali. Il costo dipende da tipo, quantità e livello di personalizzazione. Per modelli semplici in plastica, il prezzo può scendere sotto i 20 centesimi l’uno se si ordinano almeno 500 pezzi. Per penne in metallo, con stampa o incisione, il prezzo può salire a un euro o anche oltre.

A livello mondiale, invece, cresce il mercato delle smart pen, cioè penne elettroniche che si collegano a dispositivi digitali. Queste penne permettono di scrivere su carta e vedere il testo comparire sullo schermo del telefono o del computer.

Tra i marchi più noti in Italia troviamo BIC, famosa per le penne a sfera usa e getta, molto economiche e diffuse in scuole e uffici. Tra i marchi italiani più conosciuti troviamo invece Aurora e Visconti.

In sintesi, la penna è comunque un gadget evergreen, destinato ad arricchire l’armamentario dell’intellettuale come del professionista, da poter portare con sé in qualsiasi circostanza abbinando l’utile al dilettevole, l’eleganza connaturata alla praticità.