• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

LILT e ANCI uniscono le forze: protocollo per promuovere la prevenzione oncologica nei Comuni italiani

 
LILT e ANCI uniscono le forze: protocollo per promuovere la prevenzione oncologica nei Comuni italiani

Siglato a Roma un nuovo accordo per diffondere la cultura della salute e della prevenzione, con focus su scuole, giovani e screening oncologici. Schittulli (LILT): “Possiamo guarire il 98% dei tumori con la prevenzione”.

Un'alleanza strategica tra istituzioni per promuovere la salute e il benessere dei cittadini italiani. È questo il cuore del nuovo protocollo d’intesa firmato oggi a Roma tra la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – e l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. L'accordo, sottoscritto presso la sede nazionale dell’ANCI, segna un passo importante nella lotta contro il cancro, attraverso programmi di educazione alla salute, campagne di informazione e iniziative di prevenzione oncologica.

L'obiettivo comune è ambizioso ma concreto: ridurre l’incidenza dei tumori promuovendo una maggiore consapevolezza nei cittadini, soprattutto tra le nuove generazioni, sull’importanza della prevenzione e degli screening.

«Il rinnovato protocollo d’intesa sottoscritto con l’Anci è un’occasione unica per esaltare l’importanza della prevenzione – ha dichiarato il presidente della LILT Francesco Schittulli – e per far sì, nello stesso tempo, che i sindaci possano essere coinvolti in questo processo di coinvolgimento dei cittadini. La prevenzione è l’arma vincente contro il cancro, con cui possiamo davvero debellare questa malattia che è già al 70 per cento circa di guaribilità, ma potremmo arrivare al 98 per cento se mettessimo in atto tutto ciò che è a nostra disposizione. A nome della LILT – ha concluso – ringraziamo l’Anci per la sensibilità dimostrata verso questa tematica».

L’accordo prevede lo sviluppo di progetti formativi nelle scuole, eventi pubblici, iniziative di alfabetizzazione sanitaria e l’implementazione di strategie di prevenzione oncologica a livello locale, grazie all’impegno congiunto di sindaci e amministratori locali.

A sottolineare il valore dell’intesa anche il vicepresidente dell’ANCI, Roberto Pella, che ha ricordato il ruolo centrale dei Comuni nel tutelare la salute dei cittadini:

«Quello di oggi è un protocollo importante, sicuramente è importante parlare di strade, ponti, ferrovie, ma il tema della salute è prioritario. È un grande piacere e privilegio firmare questo protocollo con la LILT che ringraziamo di cuore per l’attenzione che da sempre porta nei nostri territori diventando avamposto, come noi sindaci, sui temi della prevenzione e della cura verso i nostri concittadini. Il tema della prevenzione è fondamentale: come amministrazioni comunali siamo la parte più prossima ai cittadini e insieme a chi della prevenzione ha fatto la propria bandiera possiamo agire per incrementare la sensibilizzazione sul tema della prevenzione».

Il protocollo rafforza una collaborazione già avviata, che oggi si arricchisce di nuove prospettive e strumenti per raggiungere ogni fascia della popolazione, dalla scuola all’età adulta, nella convinzione che una diagnosi precoce e una maggiore informazione possano fare davvero la differenza nella lotta ai tumori.