• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Il primo treno a batteria d’Italia: Fal presenta TREEN ad Expoferroviaria 2025

 
Il primo treno a batteria d’Italia: Fal presenta TREEN ad Expoferroviaria 2025
Redazione

A Milano debutta il convoglio green di Ferrovie Appulo Lucane: entro il 2026 sette treni collegheranno Altamura e Matera, riducendo oltre 1.300 tonnellate di CO2 l’anno

Un passo storico verso la mobilità sostenibile: ad Expoferroviaria 2025 è stato presentato il primo treno a batteria d’Italia, un elettrotreno innovativo realizzato dalla svizzera Stadler per Ferrovie Appulo Lucane (FAL). Il progetto, battezzato TREEN, segna l’avvio di una rivoluzione green destinata a trasformare il trasporto ferroviario tra Altamura e Matera, con i primi viaggi previsti entro la fine del 2026.

L’investimento complessivo ammonta a 63 milioni di euro, cofinanziati da PNRR, Fondo complementare e PON-PAC 2014-2020, e porterà alla realizzazione di sette convogli a batteria in grado di ridurre drasticamente le emissioni: oltre 1.300 tonnellate di CO2 all’anno, equivalenti a 650 voli da Zurigo alla Thailandia.

Salvini: “Questo è il vero green che crea lavoro e ricchezza”

L’inaugurazione del convoglio ha visto la partecipazione del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha sottolineato il valore simbolico e concreto dell’investimento:

“Noi in Italia finanziamo chi guarda davvero avanti, creiamo lavoro e ricchezza con giusti investimenti. Il treno Altamura–Matera è il vero green. Per me averlo visto prima come modellino e ora salirci è una grande emozione”.

Il progetto non è solo un’innovazione tecnica, ma anche un segnale di modernizzazione infrastrutturale per la Basilicata e per il Sud Italia, che si conferma protagonista della sfida alla decarbonizzazione.

FAL: una scommessa green diventata realtà

“Lo abbiamo pensato due anni fa ed ora lo abbiamo fatto, rispettando i tempi e gli impegni assunti”, ha spiegato Stefano Di Bello, Direttore Generale di Ferrovie Appulo Lucane.

I sette convogli saranno messi in esercizio dopo un periodo di 18 mesi di prove tecniche e la realizzazione di due stazioni di ricarica a Matera Sud e Altamura.

Un percorso reso possibile dalla collaborazione tra Ministero dei Trasporti, Regione Basilicata, Comune di Matera e dalla visione lungimirante del precedente direttore generale Matteo Colamussi.

Anche il Presidente di FAL, Vittorio Zizza, ha evidenziato il significato del progetto:

“Con TREEN abbiamo dimostrato di voler scommettere sulla mobilità ecosostenibile. La livrea scelta rispecchia la nostra attenzione all’ambiente e conferma la vocazione green della nostra azienda”.

Basilicata laboratorio di sostenibilità

Per la Regione Basilicata, l’arrivo del TREEN rappresenta una pietra miliare. Lo ha ricordato l’assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe:

“La presentazione del primo treno a batteria che collegherà Altamura con Matera testimonia la proficua collaborazione tra Regione, Ministero e FAL. Non bastano buone intenzioni, servono azioni concrete: qui c’è un progetto avviato che traduce la decarbonizzazione in realtà”.

Un entusiasmo condiviso anche da Maurizio Oberti, direttore vendite Italia di Stadler:

“Si tratta del primo elettrotreno a scartamento ridotto alimentato interamente a batteria in Italia e in Europa. Siamo orgogliosi di portare sul mercato italiano le nostre tecnologie green e di contribuire così all’ecosostenibilità del territorio lucano”.

Un convoglio 100% green per il futuro della mobilità

Il nuovo treno a batteria non è solo sostenibile ma anche tecnologicamente avanzato:

  • Propulsione elettrica a batteria con elevata autonomia e tempi di ricarica rapidi;

  • Illuminazione interna a LED a basso consumo;

  • Sedili con materiali riciclati e aree dedicate alle e-bike;

  • Accesso a pianale ribassato per persone con mobilità ridotta;

  • Arredi confortevoli e ampi finestrini panoramici, per un’esperienza di viaggio immersiva.

Con questi elementi, FAL non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre ai cittadini un servizio moderno, efficiente e inclusivo.

Expoferroviaria 2025: la vetrina dell’innovazione

La presentazione del TREEN a Expoferroviaria conferma il ruolo della fiera milanese come piattaforma strategica per le innovazioni nel settore ferroviario. Il treno di FAL è stato accolto come simbolo del green italiano, capace di coniugare sostenibilità, tecnologia e ricadute economiche positive sul territorio.

Il viaggio inaugurale è previsto per la fine del 2026: sarà l’inizio di una nuova era della mobilità in Basilicata e Puglia, con la tratta Altamura–Matera come apripista di un futuro ferroviario a basse emissioni.