.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

India, il programma PAL rivoluziona la scuola: +1,9 anni di apprendimento in 17 mesi

 
India, il programma PAL rivoluziona la scuola: +1,9 anni di apprendimento in 17 mesi
Redazione

In Andhra Pradesh, l’Apprendimento Personalizzato e Adattivo (PAL) trasforma l’educazione grazie a software intelligenti e strategie basate su evidenze scientifiche. Coinvolti già oltre 325.000 studenti.

Nello Stato indiano di Andhra Pradesh, la scuola sta vivendo una rivoluzione digitale ed educativa con il programma Personalised Adaptive Learning (PAL), ovvero Apprendimento Personalizzato e Adattivo. Si tratta di una metodologia che, grazie a software intelligenti, adatta lezioni ed esercizi alle necessità di ciascuno studente, come un tutor personale.

Come funziona il PAL

Il sistema analizza i progressi dei bambini e propone percorsi su misura: chi ha difficoltà in matematica, ad esempio, riceve più esercizi mirati in quell’area. Il programma si adatta continuamente, raccoglie dati e offre agli insegnanti una mappa chiara dei progressi, permettendo interventi mirati. In pratica, è come avere un coach digitale che segue passo dopo passo lo studente, aumentando efficacia e motivazione.

Un modello di collaborazione pubblico-privata

Il progetto è coordinato dal Dipartimento per l’Istruzione dell’Andhra Pradesh, con il supporto strategico della Central Square Foundation e la tecnologia fornita da ConveGenius, azienda indiana specializzata in piattaforme educative digitali.

I risultati della ricerca

Uno studio del Development Innovation Lab dell’Università di Chicago, guidato dal premio Nobel Michael Kremer, ha rilevato dati sorprendenti: gli studenti che hanno seguito il PAL hanno guadagnato in media 1,9 anni di apprendimento in soli 17 mesi. Miglioramenti sono stati osservati in tutte le fasce d’età, con progressi più marcati tra i più piccoli.

Diffusione e prospettive

Dal 2018, il PAL è passato da 60 scuole pilota a oltre 1.200 istituti, coinvolgendo più di 325.000 studenti. Secondo Kremer, la combinazione di tecnologia educativa basata su evidenze scientifiche e gestione efficiente rappresenta un modello scalabile e sostenibile, esportabile anche in altre regioni e Paesi.