.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

La sigaretta elettronica: cos’è e la sua diffusione in Italia

 
La sigaretta elettronica: cos’è e la sua diffusione in Italia
Redazione

La sigaretta elettronica, o e-cig, è un dispositivo che consente di inalare un aerosol prodotto dal riscaldamento di un liquido contenente o meno nicotina, senza combustione di tabacco. Non genera cenere né fumo, ma un vapore aromatizzato.

La sigaretta elettronica: cos’è e la sua diffusione in Italia

L'idea della sigaretta “senza fumo” risale già al 1963, ma la versione moderna è stata brevettata nel 2003 dal farmacista cinese Hon Lik. Funziona grazie a una batteria ricaricabile che alimenta una resistenza (atomizzatore), la quale scalda un liquido presente in un serbatoio. Un materiale assorbente (cotone o fibre) trasporta il liquido alla resistenza che, una volta attivata, produce vapore. I liquidi possono contenere nicotina in varie concentrazioni oppure essere totalmente privi di essa, combinati con aromi, glicerina vegetale e glicole propilenico.

La sigaretta elettronica offre diversi vantaggi: riduce i danni legati alla combustione del tabacco, non produce cattivi odori, permette il controllo sulla quantità di nicotina e sull’intensità dell’esperienza, e in alcuni casi può aiutare a smettere di fumare.

Tuttavia, non è priva di controindicazioni: la nicotina è comunque una sostanza che crea dipendenza, i rischi per la salute non sono del tutto eliminati (soprattutto se il dispositivo è di scarsa qualità o mal usato), e resta il pericolo che i più giovani inizino a svapare per moda, anche senza essere mai stati fumatori. I dispositivi più diffusi includono le pod, facili da usare e compatte, e le box mod, più potenti e personalizzabili.

Le marche più note sono Smok, Vaporesso, Geekvape, Aspire, Joyetech, Eleaf, Kiwi. In Italia, dispositivi come Kiwi Spark sono tra i più venduti. I costi variano: un dispositivo base può costare tra i 20 e i 60 euro, mentre mod più avanzate superano facilmente i 100 euro. I liquidi hanno prezzi variabili a seconda del formato e della marca, e i ricambi come coil e pod costano in media tra i 2 e i 12 euro.

Infine, un discorso a parte meritano i prodotti come IQOS, appartenenti alla categoria “heat-not-burn”, che riscaldano vero tabacco senza bruciarlo. In Italia, IQOS è presente con oltre 50 boutique monomarca, numerosi temporary store e circa 60.000 tabaccherie convenzionate. I modelli attuali, come IQOS ILUMA e ILUMA i, utilizzano tecnologia a induzione e stick di nuova generazione (SMARTCORE STICKS), eliminando la necessità di pulizia interna.